La tragedia
lunedì 6 Novembre, 2023
Walter Locatello è morto, trovato il corpo del vigile del fuoco disperso a Belluno
di Redazione
L'uomo, 44 anni, era scivolato nel pomeriggio del 2 novembre scorso nel canale Rui a Puos D'Alpago (Belluno) durante l'ondata di maltempo

È stato ritrovato il corpo di Walter Locatello, il vigile del fuoco disperso nei giorni scorsi in provincia di Belluno. Il cadavere del pompiere è stato recuperato dai colleghi nel lago di Santa Croce. L’uomo, 44 anni, era scivolato nel pomeriggio del 2 novembre scorso nel canale Rui a Puos D’Alpago (Belluno) durante l’ondata di maltempo; era fuori servizio e stava aiutando il padre a sistemare dei sacchi di sabbia lunga la sponda. In seguito, era stato visto da alcune persone 600 metri più a valle, trascinato dall’impeto delle acque. Lo hanno sentito urlare e chiedere aiuto, i vicini di casa di Walter, le sue grida sono risuonate per centinaia di metri lungo il corso del Riù.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna