Trento Film Festival
martedì 30 Aprile, 2024
VisTi per voi. After the snowmelt: «Le domande di tre amici di fronte alla morte»
di Mattia Pelli
Grande delicatezza e intensità in «After the Snowmelt»: una narrazione che è anche «cura»

«Grazie al cinema ho potuto creare uno spazio e un tempo nuovi, nei quali essere presente anche io insieme ai miei migliori amici nel momento del dramma e cercare in questo modo di elaborare il lutto». Yi-Shan Lo, giovane regista taiwanese, ha spiegato così dopo la proiezione del suo film in Concorso a Trento la motivazione che l’ha spinta a girare «After the Snowmelt» (si potrà rivedere il 2 maggio alle 17 al Cinema Modena), regalandoci allo stesso tempo una bella definizione di cinema come strumento di creazione di mondi. L’antefatto da cui prende le mosse il film è tragico: Chun e Yue, due amici con i quali la regista condivide l’amore per l’avventura, partono per un trekking in Nepal, dove vengono però sorpresi da una nevicata fuori stagione. Si riparano in una grotta, dove Yue riuscirà a sopravvivere per 47 giorni, mentre Chun perderà la vita. Yi-Shan Lo, che avrebbe dovuto raggiungerli in Nepal, è la destinataria di una lettera scritta poco prima di morire dall’amico, che gli chiede di raccontare la sua storia. Inizia così un percorso narrativo che è anche cura e che porta la regista a raccontare, come in un romanzo di formazione, la passione comune dei tre amici per la natura, le loro fughe in bicicletta e in montagna, il bisogno di viaggiare per rompere con il conformismo — anche di genere — della società. Immagini rubate da vecchie telecamere, audio via whatsapp, diari scritti a mano con ideogrammi bagnati dalla pioggia, fuochi accesi in mezzo alla natura lussureggiante, sotto la pioggia, riparati da tende precarie: c’è «Into the Wild» ma anche Thoreau e la sua idea secondo la quale la natura selvaggia salverà l’umanità. E poi ci sono i filmati dei soccorritori nepalesi e la testimonianza, ambigua e dolorosa dell’amico sopravvissuto. Ma tutto questo non basta: Yi-Shan Lo deve andare a vedere con i suoi occhi, mettere i suoi passi dentro quelli degli amici. C’è molto in «After the Snowmelt», ma soprattutto ci sono grande delicatezza e intensità: la stessa espressa nelle domande senza risposte di tre giovani davanti alla morte.
Voto: 4/5
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non