l'esondazione
mercoledì 19 Ottobre, 2022
Venezuela, fiume di fango semina morte in Aragua
di Redazione
Le ingenti piogge degli ultimi giorni hanno fatto tracimare alcuni fiumi nella città di Maracay. Almeno tre i morti

Secondo le prime indiscrezioni sono almeno tre le persone che hanno perso la vita a causa dello straripamento di un fiume per le piogge registrate nelle ultime ore nella città di Maracay, capoluogo dello stato centrale di Aragua. Il momento dell’esondazione è stato filmato da numerosi utenti e condiviso sui social diffondendo in pochi minuti le immagini della sciagura. L’ingente massa di acqua e fango ha invaso le strade della città, sradicando alberi e portando via auto, chioschi, pali e tutto ciò che ha incontrato lungo il proprio cammino. Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha raggiunto la zona colpita e ha riferito che circa 300 soldati insieme alla Protezione civile sono stati schierati per occuparsi dell’emergenza. «Ci sono tre morti, è stata una colata di fango che è arrivata anche dalla montagna», ha confermato il capo di stato.
La nuova emergenza giunge dopo che, la scorsa settimana, una frana, scaturita sempre per le forti piogge, ha colpito duramente la città di Las Tejerías, anch’essa nello stato di Aragua. In quell’occasione furono oltre 50 i morti, stando all’ultimo bilancio. Le attività di recupero e ricerca dei dispersi sono continuate nel weekend.
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
l'intervista
Alessandra Campedelli: «La nostra libertà è un valore per cui lottare sempre. Io, donna occidentale, arrivata in Iran e Pakistan ero limitata come loro»
di Sara Alouani
La coach di pallavolo trentina ha allenato le nazionali femminili di due Paesi islamici. Sabato presenterà il suo memoir «Io posso»