L'opera
mercoledì 10 Maggio, 2023
Variante di Pinzolo, aggiudicato l’appalto da 90 milioni di euro
di Redazione
L'impresa aggiudicataria è la stessa del cantiere della Loppio-Busa. La durata dei lavori sarà di circa 3 anni

L’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti ha aggiudicato l’appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione della variante di Pinzolo, intervento strategico per lo sviluppo del Trentino assegnato al commissario straordinario, in questo caso Massimo Bonenti. L’opera «S310-unità funzionale 1» è stata affidata tramite procedura aperta sopra soglia comunitaria, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, al Consorzio Stabile S.A.C. Costruzioni, con sede Torrecuso (Benevento), è la stessa impresa che si sta occupando dell’opera della Loppio-Busa. L’importo complessivo a base di gara ammonta a 89.845.182,91 euro.
«La variante di Pinzolo, che interessa gli ambiti anche di Giustino e Carisolo, è un’opera cruciale per la val Rendena e per tutto il nostro territorio» afferma il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, d’intesa con l’assessore al turismo Roberto Failoni e tutta la Giunta. «Rientra infatti tra gli investimenti strategici individuati dalla Giunta provinciale per le infrastrutture della rete della viabilità in Trentino. Opere che hanno l’obiettivo di garantire collegamenti più funzionali e sicuri e di favorire lo sviluppo economico, turistico e sociale della nostra provincia, con un’attenzione che comprende le particolarità di un territorio di montagna. L’aggiudicazione è quindi un passaggio importante. Confidiamo ora nel completamento dei passaggi per la progettazione e per l’avvio del cantiere».
Effettuata l’aggiudicazione, gli uffici di Apac procederanno alla verifica dei requisiti dichiarati dall’aggiudicatario in sede di gara e alla successiva firma del contratto.
La durata dei lavori sarà di circa 3 anni.
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso