L'incontro
martedì 10 Ottobre, 2023
Valditara arriva a Trento, beve un caffè agli Artigianelli e annuncia lo sblocco dei fondi Pon
di Redazione
Ha incontrato studenti, politici e giornalisti il ministro dell’istruzione, portando alcune novità sul mondo scuola
Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara che nella giornata di oggi, martedì 10 ottobre, ha girato per Trento, nelle scuole, agli Artigianelli e fra politici e giornalisti. La grande novità annunciata da Valditara è quella che riguarda lo sblocco delle risorse europee. «La prima novità importante per il territorio – afferma il ministro -, che ho già annunciato a Bolzano e ovviamente vale per Trento, per tutte le scuole della regione: abbiamo deciso – ed è la prima volta – di estendere i fondi Pon (Programma operativo nazionale) anche alle scuole del Trentino. Sono fondi europei e, per tutta Italia, sono tre miliardi e ottocento milioni di euro che, ovviamente, verranno distribuiti sulla base della consistenza studentesca per provincia, destinando risorse significative per i laboratori, i progetti e per pagare l’attività scolastiche extra-curriculare dei docenti».
Novità in arrivo anche per il personale docente: «Abbiamo deciso anche di estendere l’accesso alla piattaforma Sidra a tutto il personale della scuola della Provincia di Trento. Questo vuol dire che potranno avere una serie di agevolazioni e semplificazioni importanti. Infine, sapete che ho varato quelle misure di welfare con delle scontistiche che valgono per tutto il personale della scuola anche delle province di Trento e Bolzano. Sono scontistiche interessanti che voglio incrementare ulteriormente. Lavoreremo con assicurazioni, autostrade e banche per incrementarle. E, da ultimo, nel progetto di riforma dell’istruzione tecnico-professionale che in Trentino e a Bolzano è un’eccellenza, si estenderà l’attività di ricerca. Creeremo un ufficio per la ricerca al Ministero, che vorrà incoraggiare l’attività di brevettazione e trasferimento tecnologico per industrializzare le opere di ingegno che i ragazzi avranno individuato. Credo che questo sia un passo avanti molto importante ed è una novità nel contesto europeo».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»