Soccorso
domenica 16 Marzo, 2025
Valanga sulle piste a Pampeago. Soccorso Alpino al lavoro
di Redazione
Sul posto mezzi e personale per escludere il coinvolgimento di sciatori. Allerta marcata per la situazione meteo

Una valanga si è abbattuta in mattinata sulle piste da sci in zona di Pampeago. L’allarme, lanciato dagli stessi gestori dell’impianto, è stato immediatamente raccolto dal Soccorso alpino che ha inviato mezzi e personale sul luogo per verificare l’eventuale coinvolgimento di persone.
La situazione, su gran parte delle Alpi, è di pericolo marcato: «Soprattutto sui pendii ombreggiati ripidi le valanghe possono subire un distacco negli strati più profondi del manto nevoso e, a livello isolato e – si legge sul bollettino valanghe per la giornata del 16 marzo – raggiungere grandi dimensioni, specialmente nelle zone poco frequentate al di sopra dei 2000 m circa. Inoltre, le valanghe possono subire un distacco negli strati superficiali del manto nevoso con un debole sovraccarico. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l’altitudine. I punti pericolosi sono difficilmente individuabili anche da parte dell’escursionista esperto».
Per gli esperti «sono ancora possibili valanghe di neve a debole coesione di dimensioni medio-piccole. Ciò sui pendii ripidi estremi, soprattutto in caso di riduzione della copertura nuvolosa. Le valanghe possono in parte trascinare gli strati più profondi del manto nevoso. Con la neve fresca, sui pendii erbosi ripidi e al di sotto dei 2400 m circa sono possibili valanghe di slittamento di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. Ciò nelle aree più colpite dalle precipitazioni nelle aree meridionali».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»