Canazei, la tragedia di luglio
venerdì 16 Dicembre, 2022
Valanga della Marmolada: «Non si poteva prevedere»
di Benedetta Centin
Depositata la super perizia degli esperti nominati dalla procura dopo gli 11 morti. L'inchiesta per disastro colposo è destinata ora ad essere archiviata

La valanga della Marmolada, quella marea di ghiaccio e detriti che domenica 3 luglio di quest’anno ha investito e ucciso undici escursionisti, è stato un evento eccezionale, «impossibile da prevedere». Nessuna responsabilità può essere quindi imputata. Questo almeno secondo l’esito delle corpose perizie depositate in questi giorni dai due super esperti nominati dalla procura di Trento questa estate, in seguito all’apertura di un’inchiesta per disastro colposo. Fasciolo rimasto a carico di ignoti e che ora, alla luce delle articolate relazioni dei geologi, è destinato ad essere archiviato.
Da quanto emergerebbe infatti, in base agli approfonditi accertamenti raccolti in una sessantina di pagine, con tanto di foto e filmati ripresi dai satelliti e con la storia e l’evoluzione del ghiacciaio negli ultimi vent’anni, non ci sarebbe stata la possibilità di evitare quella sciagura, di prevedere che quella poderosa colata di ghiaccio e detriti, un totale di 300 metri cubi di materiale, si staccasse dall’alto inghiottendo gli escursionisti.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria