Madonna di Campiglio
domenica 11 Febbraio, 2024
Val Gelada: valanga travolge 3 scialpinisti. Uno di loro dà l’allarme, compagni estratti dai soccorsi, uno è grave
di Redazione
Soccorso alpino in azione anche con le unità cinofile a 220 metri tra Malga Mondifrà e Bocchetta Tre Sassi. Si sta valutando se ci siano altre persone coinvolte. La scarsa visibilità ha costretto l'elicottero a rientrare dopo aver sbarcato gli operatori

Allarme alle 13.30 circa di oggi, domenica 11 febbraio, per una valanga che si è registrata a 2200 metri tra Malga Mondifrà e la Bocchetta dei Tre Sassi, a Madonna di Campiglio. Il fronte di neve che si è staccato ha coinvolto tre scialpinisti. Da quanto è stato possibile ricostruire finora uno di loro è riuscito a liberarsi da solo e a dare l’allarme. Ad estrarre i suoi compagni i soccorritori. Uno dei coinvolti era in uno stato di incoscienza: le sue condizioni sarebbero gravi. I volontari del Soccorso Alpino intervenuti, anche con le squadre cinofile, stanno valutando se ci siano ulteriori persone rimaste sotto la valanga.
Le operazioni sono rese ancora più difficili dalla scarsa visibilità che ha costretto l’elicottero di Trentino Emergenza, una volta sbarcato il personale sul posto, a rientrare. Quindi al momento i soccorritori si stanno muovendo via terra. Ad attivarsi anche i vigili del fuoco di Pelugo con le motoslitte.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»