Controlli
giovedì 18 Gennaio, 2024
Val di Non, 10 giovani assuntori di sostanze stupefacenti identificati dai carabinieri
di Redazione
I controlli effettuati dagli agenti negli ultimi 20 giorni hanno portato al sequestro di spinelli e sostanza stupefacente

Prosegue incessantemente l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro l’uso e il traffico di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cles. In soli 20 giorni, sono stati segnalati alle autorità amministrative ben 10 individui sorpresi nell’atto di consumare o detenere droghe per uso personale. La lista include giovani e giovanissimi, tra cui un minorenne di 17 anni.
Le operazioni antidroga, condotte principalmente nei Comuni di Andalo, Predaia e Cles, hanno portato al sequestro di 12 spinelli e quasi 6 grammi di hashish. Le azioni sono state coordinate dai militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia, supportati dalle Stazioni di Predaia e Andalo. Complessivamente, sono stati controllati 22 giovani durante diversi servizi.
Nel corso di una festa di Capodanno, i Carabinieri di Predaia hanno segnalato al Commissariato del Governo di Trento tre persone e sequestrato 7 spinelli. In un altro episodio, il Nucleo Radiomobile di Cles ha revocato la patente di guida a un giovane trovato in possesso, per uso personale, di hashish, conformemente alla normativa vigente.
Parallelamente alle attività di controllo sul territorio, il Comando della Compagnia di Cles continuerà a promuovere un’azione preventiva e informativa mirata agli studenti delle scuole delle Valli del Noce. Conferenze informative sono già in programma a partire da questo mese.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»