Quattro anni dopo
sabato 29 Ottobre, 2022
«Vaia, tra i peggiori disastri di sempre. Distrutti 4 milioni di metri cubi di alberi»
di Redazione
Il ricordo del governatore Fugatti della notte del 2018. «Il Trentino ha saputo reagire e ha saputo ricostruire i danni di quella terribile tempesta»

«Nel 2018 in Trentino si abbatté uno dei peggiori disastri naturali di sempre con ponti danneggiati, case scoperchiate, tubature distrutte, edifici resi inagibili. La tempesta Vaia provocò due morti in Trentino e distrusse 4 milioni di metri cubi di alberi. Ricordo con orgoglio come il Trentino ha saputo reagire e ha saputo ricostruire, anche grazie all’unità di tutto il sistema istituzionale, alla nostra Protezione civile, ai tanti volontari che hanno rischiato di persona per far fronte all’emergenza». Lo dice il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, nel quarto anniversario della tempesta Vaia. «L’intera comunità trentina ha contributo, con impegno e senso civico, a dare pronta risposta alla popolazione, colpita così duramente da un evento atmosferico sul quale dobbiamo certamente riflettere, per indirizzare le nostre scelte future».
crisi climatica
L'acqua è una risorsa a rischio? Ad Ala un seminario per educare alla sostenibilità fra protezione dei ghiacciai e cambiamenti climatici
di Redazione
Appuntamento venerdì 21 a Palazzo Pizzini dalle 10 alle 17. Interverranno gli esperti di Appa e Adep e dell'Università di Trento, e alle 16.15 si terrà la tavola rotonda composta da esperti di Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua, Università di Venezia e Activa Trento
ricerca
Se c’è il simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96% delle persone smaltisce correttamente i rifiuti: lo studio dell'università di Trento
di Redazione
La ricerca evidenzia il potenziale del nudging, una disciplina delle scienze del comportamento che utilizza tecniche mirate per incoraggiare le persone a fare scelte più sostenibili