sanità
mercoledì 9 Novembre, 2022
di Redazione
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento, consapevole dei rischi della influenza stagionale per le persone più fragili in un periodo ancora complicato dal CoViD – 19, aderisce e sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Dopo due anni di assenza, quello in arrivo potrebbe essere l’inverno del ritorno dell’influenza, che andrebbe a braccetto con la recrudescenza di CoViD – 19. Una combinazione dalle possibili conseguenze pesanti, specialmente per le persone anziane e più fragili.
Nella giornata dell’8 novembre 2022, dunque, il Consiglio Direttivo, la Commissione Albo Infermieri, la Commissione Albo Infermieri Pediatrici e il Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine, come negli anni precedenti, hanno deciso di dare, per primi, esempio di responsabilità e coerenza aderendo alla vaccinazione. Un segnale forte, un messaggio per sensibilizzare ancora di più le infermiere, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari che sono a maggior rischio di contrarre il virus per il quotidiano contatto con i pazienti.
«Vaccinarsi è un atto di responsabilità e coerenza rispetto ai valori deontologici della professione infermieristica: dobbiamo essere modelli positivi, un esempio, ed il buon esito della campagna in tutta la Provincia Autonoma di Trento dipende anche da noi. Ecco perché vogliamo che i cittadini sappiano dell’importanza di questo vaccino, lo strumento più sicuro ed efficace per evitare l’influenza. Vaccinarsi tutela la propria salute ed evita a sua volta di trasmettere l’influenza ai propri famigliari, ad altri operatori sanitari e ai pazienti, spesso anziani e fragili, di cui ci prendiamo cura tutti i giorni in ospedale, sul territorio, in RSA e negli ambulatori e che possono andare incontro a forme gravi, o addirittura letali, della malattia» ha affermato il presidente Daniel Pedrotti.
«Spero che la diffusione di questa nostra testimonianza possa contribuire a sostenere e credere nella prevenzione, arma imprescindibile a difesa del Servizio Sanitario Nazionale e a tutela della salute dei cittadini. Quest’anno è ancora più importante e in Trentino il numero degli operatori sanitari che aderisce alla vaccinazione antinfluenzale, pur essendo in costante aumento, è ancora troppo basso. In questo momento ridurre il numero di persone con influenza renderà anche più facile la gestione dei casi CoViD – 19, che sicuramente ci saranno» ha concluso il Presidente Daniel Pedrotti.
di Redazione
In dieci delle 29 località indagate, in alta stagione il prezzo del giornaliero va dai 70 euro in su, fino a un massimo di 76 euro. Si tratta di: Cortina D'ampezzo e Dolomiti Superski (i più cari), Madonna di Campiglio, Alta Badia, Alta Pusteria - Tre Cime, Plan de Corones, Val Gardena, Val di Fassa/Carezza, Valle Silver, Arabba Marmolada
La sentenza
di Davide Orsato
Per Pietro Denise, operaio di una ditta che opera nel campo del porfido la pena, la pena è stata ridotta da otto anni a sei anni e otto mesi, con il riconoscimento delle attenuanti generiche
Il video
di Redazione
Accanto all’ospedale vero e proprio infatti è prevista la realizzazione della cosiddetta Cittadella della Formazione in cui confluiranno sia la Scuola di Medicina che le diverse Scuole delle Professioni Sanitarie
Il caso
di Redazione
La squadra mobile di Trento ha sventato la truffa e denunciato un uomo veneto. L'intento del 49enne era quello di far legare la vittima a un contratto per l'acquisto di prodotti di arredamento