Esteri
martedì 22 Novembre, 2022
Usa, la Corte Suprema boccia la richiesta di Trump: dovrà consegnare i redditi al Congresso
di Redazione
L'ordinanza della Corte Suprema consente quindi al dipartimento del Tesoro di inoltrare alla commissione 'Ways and Means' della Camera dei rappresentanti, che da sei anni ne faceva richiesta, le dichiarazioni dei redditi dell'ex presidente dal 2015 al 2020

La Corte Suprema ha bocciato la richiesta di Donald Trump di bloccare la consegna delle sue dichiarazioni fiscali alla commissione del Congresso che ne aveva fatto richiesta. L’ordinanza della Corte Suprema consente quindi al dipartimento del Tesoro di inoltrare alla commissione ‘Ways and Means’ della Camera dei rappresentanti, che da sei anni ne faceva richiesta, le dichiarazioni dei redditi dell’ex presidente dal 2015 al 2020. Durante la presidenza Trump, il Tesoro si era rifiutato di consegnare i documenti alla commissione, attualmente controllata dai Democratici. Tuttavia, secondo il parere dell’Amministrazione Biden, la legge federale consente alla commissione di esaminare le dichiarazioni di qualsiasi contribuente, comprese quelle di un presidente. I tribunali di grado inferiore avevano finora concordato con questa interpretazione, portando Trump a presentare un ultimo appello davanti alla Corte Suprema.
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
l'intervista
Alessandra Campedelli: «La nostra libertà è un valore per cui lottare sempre. Io, donna occidentale, arrivata in Iran e Pakistan ero limitata come loro»
di Sara Alouani
La coach di pallavolo trentina ha allenato le nazionali femminili di due Paesi islamici. Sabato presenterà il suo memoir «Io posso»