lunedì 16 Settembre, 2024
Università di Trento, inizia l’avventura per 3600 matricole. Il rettore Deflorian: «L’università siete voi»
di Redazione
Tante le novità per questo anno accademico come l’avvio del corso di laurea in Scienze motorie e l’approvazione delle prime tre specializzazioni in ambito medico

Tremila e seicento matricole hanno iniziato le lezioni all’università di Trento per l’anno accademico 2024/25 e per loro nei vari dipartimenti sono stati organizzati incontri di approfondimento per spiegare come funziona la vita universitaria, dare informazioni logistiche e per illustrare tutte le opportunità che l’Ateneo offre nei servizi e nella mobilità internazionale. Questa mattina, lunedì 16 settembre, il rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian, ha accolto le studentesse e gli studenti. «Le università sono un luogo di libertà, dove si rispettano e valorizzano le diversità, dove la libertà di discussione è un bene fondamentale e si rispettano i diritti di tutti – afferma il rettore -. Nell’Università non si impara solo un ambito disciplinare: il diritto, la fisica o la psicologia. Non solo si pongono le basi per le competenze, soprattutto metodologiche, utili per un inserimento futuro nel mondo del lavoro. Ma si praticano poi dei valori che sono alla base della convivenza pacifica e inclusiva della nostra società, per superare barriere e confini. L’Università siete voi. E questo è il vostro luogo di libertà».
Tanta l’emozione negli incontri di questi giorni
Ad accogliere le matricole nei vari dipartimenti, i direttori e le direttrici, insieme ai referenti dell’Opera Universitaria e dei vari servizi dell’Ateneo, oltre alle rappresentanze studentesche. Il rettore ha voluto partecipare di persona ad alcuni momenti di benvenuto organizzati nel polo di città e in quello di collina. Poche ma sentite le parole di accoglienza e incoraggiamento che sono state rivolte dal rettore a studenti e studentesse nelle aule gremite: «Cercheremo di supportarvi nel migliore dei modi in questo nuovo ciclo di studi che oggi iniziate e che vi impegnerà a lungo, creando le basi per il vostro futuro professionale. Approfittate di tutto ciò che vi verrà proposto, non soltanto delle lezioni ma anche delle varie attività complementari. Sono occasioni per crescere e prepararvi al vostro futuro professionale». E parlando alle tante matricole fuori sede ha detto: «Molti di voi vengono da lontano. Siamo orgogliosi che abbiate scelto l’Università di Trento e siamo onorati di accogliervi in un ambiente universitario culturalmente stimolante. Scoprite la città di Trento e anche Rovereto e San Michele, le nostre sedi. Vivete il Trentino, anche oltre l’Università. Ne vale la pena».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non