Solidarietà
giovedì 24 Novembre, 2022
Un calendario per un anno. Un pasto per ogni giorno a chi ne ha bisogno
di Redazione
Sait e Banco alimentare insieme per la solidarietà. Per ogni calendario della Coop acquistato la cooperativa verserà un euro per acquistare prodotti destinati all'associazione di volontariato

Il Calendario Coop 2023 sarà a disposizione di tutti i clienti e i soci donando 50 centesimi o 50 punti raccolti sulla Carta in Cooperazione. La Coop raddoppierà questa cifra (1 euro per ogni calendario acquistato) che sarà trasformata in prodotti da donare al Banco Alimentare. L’obiettivo è raggiungere una donazione di oltre 50.000 euro.
Sul Calendario inoltre saranno riportati ogni mese i contatti per conoscere le iniziative solidali delle Coop,
conoscere la rendicontazione e sostenerle.
La conferenza stampa è stata l’occasione anche di presentare la nuova edizione – che si svolgerà sabato 26 novembre – della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa che il Banco Alimentare organizza ogni anno per raccogliere alimenti da distribuire a strutture caritative che si occupano di chi ha più bisogno. Moltissimi i negozi Famiglia Cooperativa, Coop Trentino e Coop Superstore dove saranno presenti i volontari del Banco Alimentare e dove i clienti potranno fare la spesa di alimenti non deperibili come tonno in scatola, carne in scatola, pelati, legumi in scatola, olio, omogeneizzati di frutta. In aggiunta o in alternativa, in tutti i negozi della Cooperazione Trentina, chi lo preferisce, nello stesso giorno, potrà fare anche una donazione alle casse di 2, 5 o 10 euro che sarà trasformata sempre in prodotti alimentari e verrà donata al Banco Alimentare.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto