Solidarietà
giovedì 24 Novembre, 2022
Un calendario per un anno. Un pasto per ogni giorno a chi ne ha bisogno
di Redazione
Sait e Banco alimentare insieme per la solidarietà. Per ogni calendario della Coop acquistato la cooperativa verserà un euro per acquistare prodotti destinati all'associazione di volontariato

Il Calendario Coop 2023 sarà a disposizione di tutti i clienti e i soci donando 50 centesimi o 50 punti raccolti sulla Carta in Cooperazione. La Coop raddoppierà questa cifra (1 euro per ogni calendario acquistato) che sarà trasformata in prodotti da donare al Banco Alimentare. L’obiettivo è raggiungere una donazione di oltre 50.000 euro.
Sul Calendario inoltre saranno riportati ogni mese i contatti per conoscere le iniziative solidali delle Coop,
conoscere la rendicontazione e sostenerle.
La conferenza stampa è stata l’occasione anche di presentare la nuova edizione – che si svolgerà sabato 26 novembre – della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa che il Banco Alimentare organizza ogni anno per raccogliere alimenti da distribuire a strutture caritative che si occupano di chi ha più bisogno. Moltissimi i negozi Famiglia Cooperativa, Coop Trentino e Coop Superstore dove saranno presenti i volontari del Banco Alimentare e dove i clienti potranno fare la spesa di alimenti non deperibili come tonno in scatola, carne in scatola, pelati, legumi in scatola, olio, omogeneizzati di frutta. In aggiunta o in alternativa, in tutti i negozi della Cooperazione Trentina, chi lo preferisce, nello stesso giorno, potrà fare anche una donazione alle casse di 2, 5 o 10 euro che sarà trasformata sempre in prodotti alimentari e verrà donata al Banco Alimentare.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»