Carnivori
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Uccisione di M90: il giudice si riserva sull’archiviazione
di Redazione
Il 4 febbraio udienza sulla richiesta di archiviazione del procedimento sulla morte di Andrea Papi

Ieri in tribunale, davanti al giudice Gianmarco Giua, si è tenuta l’udienza in cui si è discussa la richiesta di archiviazione, presentata dalla Procura, in merito al fascicolo sull’uccisione dell’orso M90. Il giudice si è riservato. Ad opporsi all’archiviazione l’associazione animalista Enpa. «Un’occasione molto importante per noi e per gli orsi perché per la prima volta viene discussa la nostra opposizione all’archiviazione della denuncia da noi presentata per maltrattamento e uccisione di M90 – le parole di Ivana Sandri, presidente Enpa del Trentino – La nostra attenzione è da sempre rivolta ai grandi carnivori e alle necessarie politiche di convivenza e prevenzione, scientificamente valide ma ignorate: lo dimostrano non solo l’ingiustificata condanna a morte dell’animale, ma anche le modalità sbrigative e crudeli della sua esecuzione, con gravi, e presumibilmente prolungate, sofferenze per il mezzo usato, ovvero proiettili esplodenti. Da quanto sappiamo, ne sono stati sparati tre e due hanno colpito M90». Il 4 febbraio invece ci sarà l’udienza per discutere la richiesta di archiviazione del procedimento sulla morte di Andrea Papi, il giovane di Caldes ucciso dall’orsa JJ4.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»