l'incidente al confine con il Trentino
venerdì 21 Ottobre, 2022
Trovati morti in auto a Peschiera, disposta l’autopsia sui corpi di Sofia e Francesco
di Redazione
Dalle prime indagini emerge che l'auto sarebbe sbandata in un tratto di strada con semicurva a sinistra all'altezza dello svincolo per Lazise

Il sostituto procuratore di Verona, Carlo Boranga, che indaga sulla morte dei due ventenni Sofia Mancini e Francesco D’Aversa morti nel tragico incidente stradale avvenuto lunedì notte sulla Peschiera del Garda-Affi, ha disposto il sequestro dell’auto su cui viaggiavano, una Fiat 500, e l’autopsia sui corpi dei due giovani. Dalle indagini della Polizia stradale di Verona, ieri sul posto dopo il ritrovamento dei cadaveri per tutta la giornata ad eseguire rilievi, è emerso come l’auto sia sbandata in un tratto di strada con semicurva a sinistra all’altezza dello svincolo per Lazise, ma nessun elemento fa sospettare il coinvolgimento di altri mezzi, fattori o imprevisti che possano averne deviato il tracciato. L’auto è distrutta non per essere caduta in un fossato alto non più di 2-3 metri ma per l’impatto contro i tronchi di due alberi che l’hanno divelta e fatta rovesciare. Si proverà a capire se ci sia stato un guasto attraverso le analisi della centralina mentre solo l’esame autoptico con potrà fornire informazioni tossicologiche sui ragazzi e in particolare il giovane conducente tarantino che si era appena trasferito a Verona. Lo stato dei corpi per come sono stati ritrovati dopo l’incidente e oltre 48 ore dalla morte rendono impossibili indagini ematiche standard.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»