lunedì 10 Marzo, 2025
Trento: viola il divieto di avvicinamento e minaccia la madre per denaro, arrestato 37enne
di Redazione
L'uomo aveva precedenti per maltrattamenti nei confronti della madre. I soldi servivano ad acquistare sostanza stupefacente
Nella notte tra sabato e domenica, la polizia di stato di Trento ha arrestato un cittadino italiano di 37 anni per aver violato il divieto di avvicinamento alla persona offesa.
L’intervento è stato richiesto da una donna di 78 anni che, contattando il numero di emergenza 112, ha segnalato di aver ricevuto una telefonata minacciosa dal figlio. L’uomo, già destinatario di un provvedimento restrittivo a seguito di episodi di maltrattamenti in famiglia, le aveva chiesto del denaro per acquistare droga, avvisandola di trovarsi nei pressi della sua abitazione per ritirarlo.
Le volanti della questura sono subito intervenute nell’appartamento, situato nella zona sud della città, sorprendendo il trentasettenne mentre si allontanava a piedi. Nonostante abbia tentato la fuga, è stato rapidamente raggiunto e bloccato dagli agenti.
Dopo le procedure di rito, l’uomo è stato arrestato e trasferito nel carcere locale. Oggi, a seguito dell’udienza per direttissima, il Giudice ha deciso di aggravare la misura restrittiva, disponendo la custodia cautelare in carcere. Inoltre, per la violazione del divieto di avvicinamento, è stata applicata una pena di quattro mesi di reclusione su richiesta delle parti.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»