il bando
venerdì 20 Gennaio, 2023
Trento, si può richiedere legna da ardere gratuita
di Redazione
È possibile fare domanda fino al 13 febbraio nelle circoscrizioni suburbane

Le circoscrizioni suburbane (ad eccezione di quella di Gardolo) gestiscono le graduatorie per l’assegnazione delle porzioni di legna da ardere, procedimento seguito direttamente dall’Azienda forestale.
E’ adesso aperta la raccolta delle domande riservata ai censiti che per quest’anno intendono esercitare il diritto di uso civico di legna da ardere nei boschi della rispettiva Frazione del Comune di Trento.
La domanda può essere scaricata dal sito dell’Azienda forestale all’indirizzo www.aziendaforestale.tn.it, dal sito del Comune di Trento all’indirizzo www.comune.trento.it/Comune/Documenti/Schedeinformative/Usi-civici-inserimento-in-graduatoria-ed-assegnazioneporzioni-di-legna oppure ritirata presso le circoscrizioni suburbane nei giorni ed orari di apertura delle stesse.
Agli indirizzi sopracitati sono disponibili anche gli avvisi delle singole circoscrizioni suburbane riportanti le relative particelle disponibili nel territorio di competenza.
La domanda deve essere presentata entro il giorno lunedì 13 febbraio esclusivamente con le seguenti modalità:
– tramite inoltro ai seguenti indirizzi mail: info@aziendaforestale.tn. i t
pec:info@pec.aziendaforestale.tn.it, unitamente alla copia di un documento di identità personale;
– tramite posta ordinaria unitamente alle copia di un documento di identità personale; si precisa che il recapito della domanda rimane a rischio del mittente qualora non giunga a destinazione in tempo utile;
– consegna presso le circoscrizioni suburbane nei giorni e negli orari di apertura:
– Villazzano: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
– Povo: lo sportello informativo è chiuso. Le domande sono raccolte presso lo sportello di Villazzano.
– Argentario: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12.
– Sardagna: martedì e giovedì dalle 9 alle 12.
– Bondone: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12.
– Meano: martedì e giovedì dalle 9 alle 12.
– Ravina e Romagnao: lunedì e mercoledì dalle 8 alle 12.
– Mattarello: martedì e giovedì dalle 8 alle 12.
Il versamento della quota deve essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA, successivamente al ricevimento del bollettino personalizzato che sarà inviato dall’Azienda forestale (istruzioni sul modulo richiesta).
Per ulteriori informazioni: Azienda Forestale – Sopramonte tel: 0461/889740.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»