Avviso
mercoledì 6 Settembre, 2023
Ritorno a scuola, dove parcheggiare per accompagnare i propri figli
di Redazione
Regole e tariffe aggiornate da ricordare per chi frequenta le lezioni in città

Mancano ormai pochi giorni alla ripresa delle lezioni scolastiche e già da lunedì 11 settembre, i parcheggi di attestamento tornano a rivestire un ruolo strategico nell’ambito della mobilità urbana. A renderlo noto è il comune di Trento, dagli uffici ricordano che alcuni parcheggi sono regolamentati a tempo o a pagamento e che saranno oggetto di controlli da parte di Trentino mobilità, proprio per garantire un corretto utilizzo degli stessi nell’ottica della rotazione e quindi di una maggior fruizione da parte di tutti.
Orari, regole e tariffe degli stalli
Ogni zona di Trento dove sono presenti dei parcheggi ha regole e tariffe da seguire. Il parcheggio di Sanseverino prevede la sosta a tempo (2 ore disco orario) dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17.30.
Il parcheggio di via Canestrini a pagamento dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19.30 (1,20 euro/ora) e a disco orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30 (max 2 ore).
Il parcheggio di Piedicastello (ex Italcementi) prevede la sosta senza limitazioni ma solo negli spazi segnati;
Il parcheggio ex Zuffo prevede la sosta senza limiti di tempo solo negli spazi segnati e consente l’utilizzo della navetta parcheggi presente ogni 15 minuti dalle alle 6.30 alle ore 21.
Infine, il parcheggio di Monte Baldo prevede la sosta a pagamento dal lunedì – venerdì – Tariffa diurna: 0,50 € forfait (6 – 22:59) Tariffa notturna: 0,50 €/ora (23 – 6); Sabato – domenica e festivi – Tariffa diurna: 1 euro forfait (6 – 22:59) Tariffa notturna: 0,50 €/ora (23 – 6) più una decina di stalli a disco orario max 2 ore dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 19.30; consente l’utilizzo della navetta parcheggi presente ogni 15 minuti dalle alle 6.30 alle ore 21.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività