Beni culturali
martedì 13 Dicembre, 2022
Trento, ok ai lavori all’ex Provveditorato
di Tommaso Di Giannantonio
La Soprintendenza ha autorizzato il cantiere da 1,5 milioni per la ristrutturazione: l’edificio sarà riqualificato per ospitare i laboratori della Villa romana, la biglietteria e gli uffici Marzatico assicura: «Il sito archeologico riaprirà al pubblico nella seconda metà del 2023»

Si apre un nuovo capitolo per l’ex Provveditorato, l’edificio di via Santa Margherita avvolto da murales. Nei prossimi mesi la struttura verrà riqualificata da cima a fondo per ospitare gli uffici e i laboratori della vicina Villa romana di Orfeo. L’apertura del sito archeologico — dove sono in corso i lavori di restauro — è prevista «nella seconda metà del prossimo anno», spiega Franco Marzatico, presidente della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento.
Slitta ancora, dunque, il taglio del nastro. Il sito archeologico di via Rosmini è chiuso dal 2000. Da quando — nel momento in cui il sito passò di mano dallo Stato alla Provincia — ci si accorse che il mosaico raffigurante Orfeo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil bando
Fiori al centro, ultimi giorni per inviare la propria candidatura per realizzare aiuole e proporre iniziative a tema «verde»
di Redazione
Una nuova occasione per coinvolgere la cittadinanza nella creazione di 7 aiuole in centro storico e nell’ideazione di attività sui temi dell’ecologia e della sostenibilità per socializzare e diffondere competenze e saperi. Domande entro lunedì 31 marzo