Interventi
lunedì 29 Luglio, 2024
Trento, nuovo Hub di servizi “Arv” all’ex Zuffo: partono i lavori
di Redazione
È stato approvato il progetto esecutivo

Passi in avanti per il nuovo Hub servizi «Arv» che verrà realizzato all’ex Zuffo, a Trento. A fine luglio il Comune ha comunicato che è stato approvato il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di un nuovo edificio dimostrativo in legno, energeticamente positivo, dotato di elementi costruttivi con soluzioni nature-based a basso impatto ambientale. L’intervento, realizzato in un’ottica circolare, ospiterà funzioni in linea con il concetto di «comunità climaticamente resiliente e circolare».
Dettagli e finanziamenti
Finanziati all’interno del progetto europeo Climate positive circular communities-Arv, tra il Comune di Trento e Habitech, i lavori inizieranno ad agosto per concludersi nella primavera del 2025. L’edificio sarà a servizio della mobilità sostenibile, anche in vista di un potenziamento dell’area ex-Zuffo in chiave di «commuting» e di «hub per la mobilità elettrica». In particolare potrà dare risposte a due esigenze specifiche che potranno caratterizzare l’area ex-Zuffo in un prossimo futuro:
– Waiting: zona di attesa per persone che sostano per periodi medio-lunghi per differenti motivi (ricarica mezzi elettrici, appuntamenti di lavoro o altro) e che hanno bisogno di uno spazio a breve-medio termine dove svolgere determinate attività sia ludico-ricreative sia lavorative;
– Transit: zona di transito e attestamento per persone in commuting o in spostamento rapido per altri motivi (primariamente lavoro e turismo).
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»