Monte Bondone
martedì 22 Aprile, 2025
Trento, nel sentiero tra Vason e le Viote arriva un percorso ludico-esperienziale
di Redazione
Si tratta di uno dei tanti progetti messi in campo dall’Azienda forestale Trento – Sopramonte

Sono numerosi i progetti messi in campo dall’Azienda forestale Trento – Sopramonte per questo 2025.
Alla consueta operatività che, oltre all’ambiente, riguarda anche la viabilità (283 i chilometri gestiti), le risorse forestali, gli edifici e altri manufatti, l’Azienda – grazie anche all’assunzione di quattro nuovi dipendenti – ha in programma di realizzare progetti specifici.
Vediamo quelli previsti per quest’anno.
In località Fortino (Palon), considerata anche la recente ultimazione dei lavori al Sentiero delle trincee, è emersa la necessità di effettuare un disgaggio e la posa di reti paramassi di contenimento. Allo stato attuale è in fase di predisposizione la gara per l’affidamento dei lavori, che si prevede verranno ultimati nel 2025. Questo intervento è coerente con l’ambito operativo di risanamento e valorizzazione dei manufatti militari che l’Azienda ha attivato negli ultimi anni, sotto la supervisione della Soprintendenza.
Affidamento incarico per un percorso ludico-esperienziale: si tratta di un intervento inserito all’interno del più ampio panorama di attività della cabina di regia Monte Bondone. Per lo sviluppo progettuale del sentiero Skippy, della località Vason e del percorso Vason-Viote, in accordo con l’Amministrazione comunale è intenzione procedere attraverso l’affidamento di un incarico per la progettazione di un concept finalizzato alla realizzazione di un percorso ludico-esperienziale.
A Povo, presso il Dos Sant’Agata, e a Sardagna, presso il sentiero Toponi, è previsto il disgaggio delle pareti rocciose e il consolidamento delle masse rocciose instabili. A breve verranno affidati i lavori e la loro esecuzione.
Sentiero dei Castagni (Sardagna): a una cooperativa sociale è stato affidato il lavoro per la sistemazione e la valorizzazione del sentiero del castagneto di Sardagna. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Liceo artistico “A. Vittoria” e collegato al recente ottenimento della certificazione per la castagna di Sardagna.
Strada Guardiol a Ravina: si tratta di pavimentare circa 90 metri lineari di strada e di metterla in sicurezza in alcuni punti allargando il piano viabile, posando anche un parapetto di protezione. L’intervento ha finalità antincendio e di accesso per la manutenzione delle briglie del rio Val di Gola.
Rifugio Maranza: presso il rifugio l’Azienda ha avviato un intervento finalizzato alla regimazione delle acque di scorrimento superficiale, con particolare riferimento al piazzale esterno al rifugio. I lavori, iniziati nei primi giorni di aprile, si concluderanno a breve. Verrà installata una nuova tenda sul terrazzo esterno in modo da migliorarne la fruibilità.
Malga Candriai: l’intervento riguarda la sistemazione delle pertinenze esterne e la regimazione delle acque meteoriche. I lavori sono finalizzati a riqualificare l’ingresso dell’agriturismo anche grazie all’installazione di una tenda da sole esterna. I lavori, affidati a dicembre 2024, sono già in corso d’opera e verranno conclusi a breve. In occasione dell’intervento sono state risolte alcune problematiche di infiltrazioni e stabilità delle malte perimetrali.
Pannelli fotovoltaici a Fontana dei Gai (Povo): è stato affidato l’incarico per la sostituzione del vecchio impianto con uno più moderno, aumentandone la capacità produttiva e installando una batteria di accumulo. La baita – affidata a una associazione locale – è molto utilizzata per attività estive rivolte ai ragazzi. I lavori verranno eseguiti tra maggio e giugno.
Infine c’è la manutenzione straordinaria delle strade forestali che si aggiunge a quella ordinaria che riguarda circa 160 chilometri gestiti all’anno. Le strade interessate dalla manutenzione straordinaria in questo 2025 sono: Strada Resentacul (Valalta – Meano), La Flora – Campagne (Cognola), sentiero Pramorghen (Montevaccino), strada Chegul (Povo), strada Brusafer (Povo), strada Comuni (Cadine), strada Sant’Anna (Sopramonte).
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non