Servizi
sabato 1 Giugno, 2024
Trento, la Mensa della Provvidenza cambierà presto sede: in media serve 120 persone senza fissa dimora
di Redazione
Il trasloco avverrà tra qualche settimana. Oggi la comunicazione ai volontari

Cambio di sede, nelle prossime settimane, per la «Mensa della Provvidenza» di Trento, che attualmente è ospitata nell’ex convento dei frati Cappuccini alla Cervara. Gestita, dopo l’addio dei frati la scorsa estate, dalla Diocesi di Trento attraverso la Fondazione Caritas, la Mensa sarà trasferita dal prossimo autunno nell’attuale Centro di Ascolto Caritas, in via Giusti. Nella struttura partiranno a breve alcuni importanti lavori di adattamento, per poter ospitare da settembre un refettorio in grado di continuare ad accogliere le persone bisognose, con una nuova zona destinata anche a nuclei familiari, nuove cucine e più adeguati spazi di servizio. La decisione dello spostamento della Mensa della Provvidenza dalla sua sede storica, dove venne fondata una trentina d’anni fa, è stata comunicata nella mattinata di oggi, sabato 1° giugno, ai volontari che da sempre si alternano nella preparazione e nella distribuzione del pasto serale, attualmente a beneficio, mediamente, di 120 persone, per lo più senza dimora. All’incontro erano presenti il delegato dell’Area Testimonianza e Impegno sociale don Mauro Leonardelli e il direttore della Fondazione Caritas Fabio Chiari. Lo spostamento della Mensa consentirà ai frati Cappuccini, come da loro espressamente chiesto nei mesi scorsi, di disporre dell’intero complesso di proprietà, destinando l’ex convento alle finalità che riterranno più opportune. Non si è invece concretizzata l’ipotesi avanzata inizialmente di una gestione in comodato dell’ex convento da parte della Diocesi per ulteriori fini pastorali, oltre alla Mensa già presa in carico. I religiosi faranno dono alla Diocesi, per la nuova struttura, dei mezzi e di tutta l’attrezzatura attualmente in uso per la mensa dell’ex convento. In via Giusti le persone più povere continueranno a bussare alla porta della «Mensa della Provvidenza» il cui nome quindi non cambierà. Per fedeltà alla sua storia, ma anche per indicare la caratteristica essenziale di un servizio davvero provvidenziale, perché cresciuto grazie alla generosità di chi dona materie prime e offre sostegno economico e in virtù di quel piccolo esercito di volontari che da sempre prestano la loro opera in cucina o nel servire i pasti. Saranno loro – è stato confermato nell’incontro di stamani – la colonna portante della Mensa anche per il futuro.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»