L'iniziativa
mercoledì 23 Novembre, 2022
Trento, aumentano i controlli delle forze dell’ordine in vista delle festività natalizie
di Redazione
Più militari per le strade della città grazie al supporto degli altri comandi provinciali e con l'aiuto della polizia locale

L’avvicinarsi delle festività natalizie e l’apertura del mercatino di Natale di Trento ha portato i carabinieri a rafforzare la presenza sul territorio grazie al contributo di alcuni militari di rinforzo giunti da altre compagnie della provincia e con il supporto della polizia locale.
L’obiettivo è duplice: da una parte garantire sempre più la rassicurante presenza di personale in uniforme tra la gente, grazie al prolungamento del servizio della stazione mobile e del carabiniere di quartiere, specialmente nelle aree cittadine maggiormente interessate da fenomeni di microcriminalità.
Dall’altra parte l’obiettivo è quello di operare con carabinieri in borghese al fine di cogliere in flagranza eventuali malfattori. Sin dallo scorso fine settimana personale in abiti civili ha operato nelle vie del centro per contrastare i cosiddetti reati da strada, come ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti, borseggi e furti.
Dieci giorni fa, infatti, si è svolta un’operazione che ha portato ad una serie di sanzioni comminate ad alcuni locali e relativi avventori in Piazza della Portella durante la quale si sono ottenuti importanti risultati dall’attività sotto copertura. Perlustrate le principali piazze del centro e i parchi oltre che le zone limitrofe le numerose scuole superiori della città. Tre i soggetti, di cui due italiani, denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti oltre che la segnalazione al Commissariato del Governo di 17 persone (tra cui 6 minori) poiché trovate in possesso di stupefacenti per uso personale.
Controllate, inoltre, alcune persone straniere, prive di permesso di soggiorno, nei cui confronti sono state avviate le procedure per l’espulsione mediante la Questura.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»