Comune
mercoledì 23 Luglio, 2025
Trento, approvata la riqualificazione energetica del Cuminetti e dell’Auditorium Santa Chiara
di Redazione
Un milione e 155 mila euro il costo totale con 650 mila di contributo Pnrr

Sono stati approvati lunedì dalla Giunta Comunale i progetti esecutivi per la riqualificazione dal punto di vista energetico il Teatro Auditorium S. Chiara e del Teatro Cuminetti. I progetti sono finanziati da fondi Pnrr (Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”) stanziati dall’Unione europea nell’ambito del piano NextGenerationEu. Il Comune di Trento è soggetto attuatore esterno di tali iniziative in base all’accordo con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara che cura la gestione dei due teatri.
In sintesi, il progetto prevede la sostituzione dei corpi illuminanti di entrambi i teatri e la fornitura di nuovi fari palco da utilizzare negli allestimenti. Sono inoltre previsti degli interventi per migliorare l’efficienza delle macchine di ricambio aria e l’inserimento di un particolare impianto di sanificazione, la realizzazione di un impianto fotovoltaico sopra l’Auditorium e la sostituzione di alcuni serramenti.
Gli interventi saranno realizzati nel prossimo autunno. È da considerare che gli interventi proposti si inseriscono in un programma più ampio di efficientamento energetico in atto per il complesso edilizio ex Santa Chiara.
Per quanto riguarda la riqualificazione del Teatro Cuminetti il costo è stimato per di 455 mila euro con un importo del finanziamento Pnrr di 250 mila euro. La quota eccedente, di 205 mila euro, è coperta con 105 mila euro da parte del Comune di Trento e con 100 mila euro da parte del Centro Santa Chiara.
Per quanto riguarda la riqualificazione del Teatro Auditorium il costo è stimato in 700 mila euro con un importo del finanziamento Pnrr di 400 mila euro. La quota eccedente, di 300 mila euro, è coperta con 150 mila euro da parte del Comune di Trento e con 150 mila euro da parte del Centro Santa Chiara.
I progetti hanno diversi obiettivi: innanzitutto quello di ridurre sensibilmente il consumo energetico dell’edificio e il suo impatto ambientale. In secondo luogo gli interventi mirano a migliorare la qualità dell’aria e il comfort (sia termico che visivo) all’interno degli ambienti, che diventeranno più salubri grazie a un sistema che contribuisce alla riduzione del rischio di contagio da virus e batteri come il Covid 19. Il progetto inoltre risolverà le criticità presenti negli impianti esistenti, ridurrà i costi di manutenzione, migliorerà la gestione della struttura e le dotazioni tecnologiche per ottimizzare l’esperienza vissuta dagli spettatori.
L'intervista
Marco Aime a Pergine: «Il pregiudizio nasce dalla forza militare, solo l'incontro smonta i preconcetti. La cultura? Viene strumentalizzata per ingabbiare»
di Emanuele Paccher
L'antropologo ospite dell'Agosto degasperiano con Lilian Thuram. «Il pensiero bianco si collega al colonialismo, alla sottomissione altrui»