Emergenze
lunedì 23 Settembre, 2024
It-Alert, nuovo test il 26 settembre: cosa dirà il messaggio
di Redazione
L’obiettivo è di testare la diffusione dei messaggi per l’informazione alla popolazione, ma anche le procedure interne alla Protezione civile del Trentino

Un nuovo test It-Allert coinvolgerà il Trentino a fine settembre. Il sistema informativo It-Alert è operativo in tutta Italia già da inizio anno, ma proseguono le esercitazioni anche a livello locale sulle specifiche tipologie di allarme. L’obiettivo è di testare la diffusione dei messaggi per l’informazione alla popolazione, ma anche le procedure interne alla Protezione civile del Trentino. Il prossimo test di questo tipo è in programma giovedì 26 settembre alle 10 e riguarderà un presunto allarme nucleare lanciato a seguito di un incidente avvenuto in Svizzera. La valutazione della ricezione del messaggio sugli smartphone (preceduto da un suono del tutto diverso dalle suonerie) sarà effettuata da decine di “sentinelle”. Le loro osservazioni si aggiungeranno a quelle raccolte attraverso i questionari on-line che saranno volontariamente compilati dalla popolazione.
Il messaggio
“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”. Si leggerà nel messaggio di test.
Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare alcuna App. Il sistema It-Alert non comporta nessuna compromissione dei livelli di privacy. I prossimi test sono in programma il 7 ottobre alle ore 10 (ipotesi di collasso della diga di Pian Palù nel comune di Peio) e a fine ottobre (ipotesi di incidente industriale rilevante).
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»