I primi dati
domenica 4 Maggio, 2025
Trentino al voto, affluenza in calo: alle 11 ha votato solo il 15% degli aventi diritto
di Davide Orsato
Crolla la partecipazione nel capoluogo: a Trento ha votato solo il 12% degli elettori . Urne deserte a Novaledo, meglio Avio e Mezzocorona

Era il timore della vigilia e i primi dati sull’affluenza, calcolata alle 11, lo confermano: pochi gli elettori che finora hanno già votato. La percentuale si ferma poco sotto il 15% (14,97%) in netto calo rispetto al 21% di cinque anni fa (ma si votava su due giorni e la prima rilevazione era avvenuta nel tardo pomeriggio). Al momento, nei comuni sopra i tremila abitanti, la sfida più sentita è quella di Avio, dove hanno votato il 21,38% degli aventi diritto. In coda Levico Terme, che pure conta 4 candidati sindaci, dove ha votato il 10,98%, contro il 14,75% di quattro anni fa. A Trento ha votato il 12,43% degli elettori, cinque anni fa erano 32,78%: meno della metà. Alta l’affluenza anche a Mezzocorona, dove corre in solitaria il sindaco uscente Mattia Hauser: l’affluenza ha superato il 20%.
Sotto i tremila votanti, il comune di Carzano, Bassa Valsugana, è quello dove si è registrata la maggiore influenza, 31,24% (ma era il 52% cinque anni fa). A Novaledo gli elettori disertano le urne: alle 11 ha votato solo il 5,52% (17,19% cinque anni fa): qui la corsa in solitaria del candidato sindaco Diego Margon è contro il quorum. Il dato del comune valsuganotto, in ogni caso, risente dell’alto numero di persone iscritte all’Aire, che non incideranno sul quorum. L’affluenza reale, dunque, supera leggermente il 10%.
Nel 2020 il voto, causa Covid, era avvenuto a settembre
il caso
Arco, «niente motociclette elettriche nell'Olivaia». L'azienda turistica fa ricorso contro la giunta
di Gianluca Ricci
Il Comune ha ribadito il diniego al transito nel tratto che collega via Lomego con l’intersezione per il borgo di Padaro, necessario per completare uno degli itinerari proposti alla clientela