L'intervento
domenica 16 Marzo, 2025
Travolti dalla valanga sul Lagorai, salvi
di Redazione
Decisivo il complicato lavoro via terra di 25 operatori del Soccorso Alpino e Speleologico

Due scialpinisti sono stati soccorsi oggi sul Monte Oscivart, nel gruppo del Lagorai in Val dei Mocheni. I due, entrambi nati a Trento, si trovavano in un gruppo di dodici persone quando, appena iniziata la discesa ad una quota di 2000 metri, poco prima delle 13, sono stati travolti da una valanga staccatasi dall’alto e che li ha trascinati verso valle per circa duecento metri. I due sono usciti autonomamente dalla massa nevosa ma riportavano entrambi traumi vari. Gli amici hanno immediatamente allertato il Numero Unico per le Emergenze 112.
La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, che tuttavia non ha potuto raggiungere il target per mancanza di visibilità, e le Stazioni del Soccorso Alpino e Speleologico di Pergine, Levico, Trento Monte Bondone, allertando anche il gruppo sanitario e il gruppo cinofilo nonché la stazione Paganella Avisio. Sul posto si sono così recati 25 operatori del Soccorso Alpino e Speleologico, tra i quali erano presenti tre sanitari del Soccorso Alpino e Speleologico. Hanno raggiunto via terra con gli sci gli infortunati, salendo con gatto delle nevi, quad e motoslitte messe a disposizione dai Vigili del fuoco e poi con gli sci. Nel frattempo, grazie al miglioramento delle condizioni meteo, l’elicottero si è messo in posizione poco a monte della località Kamauz.
Fornite le prime cure agli infortunati, questi sono stati messi in sicurezza e trasferiti verso valle in toboga, facendo traccia nella neve alta, fino a raggiungere la forestale e da questa con i quad alla piazzola, dove stazionava l’elicottero. Gli infortunati sono stati imbarcati e condotti all’ospedale Santa Chiara di Trento. L’intervento si è concluso poco prima delle 18.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto