Cultura e spettacoli
giovedì 25 Settembre, 2025
Tornano le Giornate del Patrimonio: ecco tutti i siti aperti in Trentino nel fine settimana
di Jessica Pellegrino
Aperti musei e tanti forti, ma il weekend è anche ricco di spettacoli per tutta la famiglia, da Riva del Garda a Palù del Fersina

È tutto pronto per un finesettimana che vede i riflettori puntati su arte e cultura grazie alle tante iniziative in programma nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. Molti infatti gli appuntamenti che si svolgono al Parco Archeo Natura di Fiavé, al Museo Retico, sul Doss Trento e all’area archeologica Acqua Fredda. Le proposte sono pronte ad esplorare il paesaggio architettonico che li circonda e a riscoprire aspetti dell’arte di costruire che hanno modellato l’ambiente trentino fin dalla preistoria.
I forti
Anche i Forti del Trentino aderiscono all’iniziativa con aperture ed eventi. Al Forte Belvedere di Lavarone, sabato alle 11 viene proposto «Versi. La voce dei poeti nella Grande Guerra» della Compagnia I Teatri Soffiati. Stesso giorno e stessa ora per l’appuntamento al Forte Busa Granda di Vignola Falesina e Miscele d’Aria Factory con «Frequenze forti. Le pietre raccontano». «Le Signore delle cime» è poi la proposta di Rifiuti Speciali per sabato, alle 15:30 al Forte Strino di Vermiglio. Collettivo Clochart presenta, sabato alle 16:30, «Liberi da morire» a Civezzano, alla Tagliata Superiore. Largo poi, tra gli altri, a visite guidate al Forte Tenna, al Forte Garda e al Forte delle Benne di Levico Terme. Tutte le informazioni e i dettagli sul programma sono disponibili sul portale www.cultura.trentino.it.
Gli spettacoli
Spazio anche agli spettacoli. A Riva del Garda si apre questo weekend la rassegna «Ottobre a teatro» che porta nella cittadina gardesana un ricco ventaglio di spettacoli di teatro amatoriale. Si parte sabato alle 20:45 al Teatro dell’Oratorio con la compagnia La graticcia di Verona impegnata in «Sottobanco».
Ci spostiamo poi a Palù del Fersina dove, con «La Regia», sabato alle 18:30, la sala comunale ospita Andrea Bonfanti, Andrea Zueneli, Janna Konyaeva e Elisa Salvini. Largo qui ad una pièce fuori dagli schemi, un vero caleidoscopio di emozioni. Non ci sarà solo uno spettacolo sul palco, ma un progetto che vuole rendere meno oscuro l’autismo, sensibilizzando il pubblico e allo stesso tempo abbracciando da lontano quelle famiglie che vivono ogni giorno questa condizione. Sul palco prenderà vita un mondo onirico, capace di accompagnare i protagonisti e il pubblico in un viaggio intenso e sorprendente.
C’è poi la voce di 230 tra giovanissimi e ragazzi a risuonare domenica in Piazza Fiera a Trento grazie a «Voice Up Joy – la gioia di cantare insieme» un concerto per voci bianche e giovanili dirette da Tom Johnson, il violinista belga, considerato uno tra i più brillanti direttori di coro a livello europeo.
Non mancano poi le proposte per i più piccoli e le loro famiglie. Venerdì alle 18 il Centro Polifunzionale di Condino vede Giacomo Dimase impegnato in «Spaidermen»: un racconto scritto per tutti i bambini invisibili, per tutti gli adolescenti che si ritroveranno a piangere alla fine, mentre stanno ancora ridendo delle battute precedenti.
Sabato largo poi al «Festival dei burattini in musica» che porta al METS – Museo etnografico trentino San Michele alle 20: 30 lo spettacolo teatrale «Il cane infernale» con Patrizia Dall’Argine.