L'evento
lunedì 29 Luglio, 2024
Strage di Bologna, 13 ciclisti dal Trentino per ricordare le vittime del 1980
di Redazione
L'iniziativa coinvolgerà 35 Comuni

Tredici ciclisti, delle età più disparate, sono arrivati oggi, lunedì 29 luglio, in piazza Dante a Trento per la staffetta ciclistica «Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980». L’iniziativa è stata creata nel 1981 per tenere vivo il ricordo della strage alla stazione di Bologna. Tra le alte temperature e il vento contro, i ciclisti sono arrivati molto stanchi da San Michele. Il loro tragitto, dal Brennero li porterà a Bologna venerdì 2 agosto. La staffetta, una delle sei che in tutta Italia porta avanti lo stesso compito, farà tappa in circa 35 comuni per portare il testimone di territorio in territorio viaggiando su piste ciclabili e su strade secondarie così da creare meno disagio possibile alla viabilità. Ad accoglierli al Palazzo della Regione l’assessore alla mobilità Ezio Facchin in rappresentanza di tutta la città. Martedì mattina il gruppo di ciclisti ripartirà da palazzo Geremia verso Volano. Il proposito di questa manifestazione sportiva è di rendere omaggio alle 85 vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, ma anche più in generale a tutte le vittime del terrorismo. Dopo la prima edizione partita nel 1981 da Sesto Fiorentino, l’iniziativa nel corso degli anni si è evoluta a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e non solo. La partecipazione di questi anni è la dimostrazione che la società civile sente la necessità non solo di commemorare le vittime del terrorismo, ma di conoscere la
verità e soprattutto evitare che gli eventi si ripetano.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»