italia
mercoledì 15 Febbraio, 2023
Stop a diesel e benzina dal 2035. Salvini: «Una follia»
di Redazione
Arriva il via libera definitivo del Parlamento Ue all’accordo con gli Stati membri. Obiettivo: arrivare a 0 emissioni in poco più di dieci anni. La destra accusa le istituzioni europee di voler portare avanti un ambientalismo ideologico

Il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha approvato con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astenuti l’accordo con gli Stati membri a fine ottobre sulla revisione degli standard di prestazione delle emissioni di CO2 per auto e furgoni, proposta nel “Fit for 55”. L’intesa raggiunta prevede lo stop alla vendita di auto e furgoni con motori a combustione interna, quindi benzina e diesel, entro il 2035 in tutta Ue, con una tappa intermedia di riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove e dei nuovi furgoni entro il 2030 (rispettivamente del 55 e 50%, rispetto ai livelli del 2021). Sempre ieri, la Commissione ha anche proposto paletti più rigidi per le emissioni dei mezzi pesanti: rispetto al 2019, riduzione delle emissioni del 45% dal 2030, del 65% dal 2035, del 90% dal 2040. Inoltre, rendere tutti i nuovi autobus urbani a zero emissioni dal 2030. «Auto elettrica e a celle combustibili a idrogeno: questo è il futuro», ha detto a GEA-Eunews Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea. «Già adesso è più economico guidare un’auto elettrica di una con motore a combustione, ma spesso le auto sono troppo costose per essere acquistate – ha aggiunto -. Ma accelerando la produzione, dotandoci delle nostre batterie, che saranno meno costose e riciclabili, creando un volume molto maggiore abbatteremo il costo e quindi i veicoli elettrici diventeranno, passo dopo passo, accessibili in termini di costo».
Mentre i liberali e i socialisti salutano il risultato, il centrodestra italiano accusa le istituzioni europee di portare avanti un ambientalismo ideologico ai danni delle imprese. «Decisione folle e sconcertante, contro le industrie e i lavoratori italiani ed europei, a tutto vantaggio delle imprese e degli interessi cinesi», commenta il leader della Lega e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. E attacca «Pd, M5S, Renzi e Calenda che votano contro l’Italia». Mentre l’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) chiede che all’aumento degli obiettivi di CO2 corrisponda a un’implementazione delle infrastrutture notevolmente migliorata, nonché un quadro rafforzato di incentivi e tariffazione del carbonio. A tal proposito proprio ieri i rappresentanti di Stellantis hanno chiesto al governo nuovi incentivi per i veicoli elettrici, nel corso del tavolo di confronto tra governo, azienda e sindacati al ministero delle Imprese e del made in Italy. L’obiettivo per l’azienda – sarebbe stato spiegato – resta quello di dimezzare le emissioni entro il 2030, arrivando a emissioni zero entro il 2038, con un investimento di 30 miliardi di euro entro il 2025 su quattro piattaforme. «Noi siamo in campo e lo abbiamo ribadito anche in Europa per ottenere condizioni migliori e accompagnare la riconversione industriale per raggiungere obiettivi di rispetto ambientale che tutti noi ci siamo proposti, ma mantenendo la produzione e l’occupazione nel nostro Paese», ha affermato il ministro Adolfo Urso dopo l’incontro.
cronaca
Suprematismo bianco, apologia del fascismo e negazione della Shoah: maxi indagine contro l'estrema destra. Perquisizioni anche in Trentino: 29 giovani identificati
di Redazione
L'indagine, avviata nel dicembre del 2023 e condotta dai Ros, ha potuto tracciare le attività su Telegram e Tik Tok
La storia
Stava, Alma Trettel sopravvissuta alla tragedia. «Ero a tavola con marito, figlio e mamma: sono morti tutti. Prima un sibilo poi il fango in bocca»
di Alberto Folgheraiter
Il figlio Marco oggi avrebbe 44 anni e il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il ricordo della donna, 71 anni, che ha perso in un istante tutta la sua famiglia. «Qualcuno mi ha sollevata, mi hanno messa su un pezzo di legno, forse una porta»