l'intervista
venerdì 26 Settembre, 2025
Stefano Rossi: «L’ossessione per la perfezione è la forma di bullismo più angosciante. Tortura l’autostima dei giovani»
di Sara Alouani
Lo psicopedagogista oggi alla Erickson: «Il genitore contemporaneo è per mare e insegue la propria Moby Dick crescendo degli orfani. Anche il genitore accondiscendente, in modo sottile, dice 'io ti compro tutto per non dovermi prender cura di te'»

In una società della prestazione, la forma di bullismo più logorante è la perfezione. È proprio dall’ossessione estenuante di giovani che tentano disperatamente e inutilmente di seguire modelli irraggiungibili, dilaniati dalla paura di fallire, che nasce «il bullo interiore: una voce che disgrega e tortura l’autostima». Bullismo, assenza e troppa accondiscendenza dei genitori contemporanei, il ruolo degli adulti che possono e devono insegnare agli adolescenti di oggi a volare senza paura di cadere: questi alcuni temi che tratterà oggi lo psicopedagogista, scrittore e divulgatore Stefano Rossi. Tra i maggiori esperti di adolescenza in Italia, Rossi è autore per Feltrinelli di bestseller per genitori e ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Simone Villotti: «Ho fatto oltre 2500 immersioni in grotta in vita mia. La volta che ho rischiato di più? Ad Arco»
di Emanuele Paccher
Lo speleologo trentino racconta la sua passione: «Ho iniziato nel 1992 e non ho più smesso. Le esplorazioni sono intime, lontane dalle persone ed emozionanti»
l'intervista
Gaza, Alessandro Barbero: «Sarebbe bello che la rabbia della gente costringesse i governi ad aprire gli occhi»
di Simone Casciano
Lo storico ieri al Santa Chiara in un Teatro tutto esaurito: «La popolarità? Preferivo stare a casa a studiare con mia moglie. Ma è bello che tanti giovani mi conoscano»
L'INTERVISTA
Il comandante Ederle lascia Trento: «L’esercito in città? Presidio utile, non è militarizzazione. La storia di Papi mi ha segnato»
di Patrizia Rapposelli
Dopo 3 anni di servizio, il colonnello tira le somme: «Non c’è un aumento di criminalità, preoccupa la percezione di insicurezza generale»