Cultura
mercoledì 21 Dicembre, 2022
di Redazione
Durante le festività natalizie il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, e il Museo delle Palafitte di Fiavé saranno aperti per offrire ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia più antica del Trentino e scoprire aspetti inediti del nostro passato. Il S.A.S.S. è visitabile con orario 9-13 e 14-17.30; chiuso il 25 dicembre, il 1° gennaio e i lunedì non festivi. Il Museo delle Palafitte di Fiavé effettua aperture straordinarie fino al 31 dicembre nei giorni di sabato, domenica e festivi (escluso il 25 dicembre) dalle ore 13 alle 18.
Il S.A.S.S., oltre al percorso fra i resti dell’antica città romana, propone mercoledì 28 dicembre alle ore 15.30 “Giochin giochetto nell’antica Tridentum”, un laboratorio per famiglie per conoscere i passatempi dei bambini dell’antica Roma e venerdì 30 dicembre alle ore 15.30 “Un viaggio nel tempo alla scoperta della Tridentum romana”, una visita guidata gratuita al sito e alle mostre “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” e “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani”. Informazioni e prenotazioni tel. 0461 230171.
Al Museo delle Palafitte di Fiavé venerdì 30 dicembre alle ore 14.30 è in programma “C’era una volta nel 2022 a.C.”, un laboratorio per famiglie per salutare il vecchio anno assieme agli abitanti dei villaggi preistorici di Fiavé. Attraverso la lettura di un racconto animato, grandi e piccini potranno rivivere con la fantasia un immaginario momento di festa palafitticola realizzando con diverse tecniche alcuni motivi decorativi documentati negli scavi archeologici di Fiavé – Carera. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al numero telefonico 3351578640.
televisione
di Redazione
Dal 27 marzo sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live andranno in onda le avventure di Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra
Nel weekend
di Redazione
Si è tornati ai numeri pre pandemia, il sindaco Ianeselli: «È sempre un’emozione vedere le bancarelle che riempiono le piazze e le vie, gli operatori di Dolomiti Ambiente faranno trovare la città pulita»
Il personaggio
di Federico Oselini
Le origini umili, gli esordi difficili e poi il successo. Il cantautore napoletano si racconta alla vigilia della tappa di Trento del suo nuovo tour in programma per sabato 1 aprile all'Auditorium Santa Chiara.