cooperazione internazionale
mercoledì 12 Luglio, 2023
Solidarietà internazionale, dopo i tagli della giunta il 10% delle associazioni costrette a chiudere
di Tommaso di Giannantonio
La Giunta provinciale ha cancellato l’obbligo di riservare lo 0,25% delle entrate pubbliche alle cooperative, l'equivalente di circa 10-12 milioni di euro l’anno

Luglio 2019. In consiglio provinciale si discute dell’assestamento di bilancio. Proprio come oggi. Per la nuova maggioranza a trazione leghista si tratta della prima vera manovra finanziaria. A dicembre il bilancio era stato puramente tecnico. È in questa occasione che la giunta può cominciare a dare un’impronta politica. E lo fa. Cancellando il vincolo di risorse destinate alla cooperazione internazionale allo sviluppo. Sparisce quindi l’obbligo di riservare lo 0,25% delle entrate pubbliche alle associazioni che si occupano di cooperazione internazionale, cioè 10-12 milioni l’anno. «Da allora è stato stanziato meno di un milione l’anno e solo per gli interventi di emergenza», spiega Pierino Martinell...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto