la nomina

venerdì 26 Settembre, 2025

Socialità, cultura e sostenibilità: l’Orto San Marco di Rovereto vince il Premio Future4Cities 2025

di

Il festival nasce con l’idea di celebrare progetti di mobilitazione collettiva che altrimenti rischierebbero di restare confinati a livello locale

L’Orto San Marco di Rovereto ha vinto il Premio Future4Cities 2025 nella categoria Trasformazioni urbane. Un riconoscimento che celebra la capacità della città trentina di restituire valore a un antico orto urbano, trasformandolo in un nuovo spazio di socialità, cultura e sostenibilità.

Grazie a un percorso condiviso con cittadini, associazioni e istituzioni, l’Orto San Marco è diventato un modello di riattivazione partecipata del patrimonio urbano, capace di rigenerare la comunità e rafforzare i legami sociali.

«Siamo molto felici per questo riconoscimento. Un segnale importante che valorizza il nostro lavoro e l’impegno collettivo della nostra comunità. Un premio che portiamo con orgoglio a casa, a Rovereto, che sentiamo non solo nostro ma di tutto il Trentino. » – aggiunge Erica Gasperotti responsabile comunicazione di Orto San Marco. Il contesto del festival Riparte da Torino il viaggio di Future4Cities, il “festival nel festival” dedicato alla trasformazione sostenibile dei contesti urbani. Ideato da Will Media e FROM, co-prodotto dalle OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT. Future4Cities torna con la sua terza edizione all’interno dei Chora & Will Days (26–28 settembre), con un programma di talk, workshop ed esplorazioni urbane su temi chiave come transizione ecologica, mobilità, spazi pubblici, crisi abitativa e partecipazione civica.

Il contesto del festival

Le città sono l’epicentro delle sfide globali e, al tempo stesso, il luogo in cui nascono soluzioni, innovazioni pubbliche e private, relazioni sociali e forme di mobilitazione collettiva. È nelle città che si può fare la differenza: Future4Cities nasce con l’idea di celebrare questi sforzi e con l’obiettivo di mettere a sistema progetti che altrimenti rischierebbero di restare confinati a livello locale.
«Future4Cities nasce per portare sul palco pratiche e visioni radicate nei territori, capaci di ispirare altre città. Dopo il successo delle prime due edizioni, il progetto arriva a Torino e cresce, aprendosi a nuove esperienze e spin-off locali. Il premio non è solo un riconoscimento, ma un invito a costruire comunità più resilienti, inclusive e sostenibili, partendo dalle città che ci ospitano e coinvolgendole nell’organizzazione delle esperienze.» —Spiega Paolo Bovio, responsabile editoriale di Future4Cities.

Il premio
Cuore dell’appuntamento è il Premio Future4Cities 2025, che valorizza le esperienze più innovative di rigenerazione urbana e sviluppo locale in Italia. Quest’anno sono arrivate oltre 200 candidature da tutta la penisola: tra queste, una giuria di esperti e partner ha selezionato i quattro progetti finalisti, poi votati anche da oltre 6.800 cittadini attraverso la piattaforma online del festival. L’assegnazione del premio all’Orto San Marco rende Rovereto protagonista di un progetto che guarda al futuro delle città italiane attraverso la cura condivisa degli spazi comuni.