Il fatto
martedì 7 Febbraio, 2023
Siria, nata sotto le macerie del terremoto
di Redazione
Sarebbe l’unica sopravvissuta della propria famiglia. Aveva ancora il cordone ombelicale attaccato alla madre
Venire al mondo nel momento peggiore, quando la terra trema e le mura di quella che sarebbe dovuta essere la propria casa crollano come carte al vento. È un miracolo quello che è avvenuto in Siria nelle ore del terribile sisma che ha seminato morte e distruzione tra lo stato siriano e quello turco. Una bimba appena nata, con il cordone ombelicale ancora legato alla madre ormai morta, è stata trovata tra le rovine di un edificio a Jandairis, cittadina in provincia di Aleppo duramente colpita dal sisma. Stando alle ricostruzioni effettuate la neonata sarebbe l’unica sopravvissuta di una famiglia, tutti i parenti sarebbero deceduti in seguito al crollo della palazzina in cui risiedevano.
«Abbiamo sentito un rumore mentre stavamo scavando racconta uno dei soccorritori che ha estratto la piccola dalle macerie -. Abbiamo ripulito e trovato questa piccolina». La bimba aveva ancora il cordone ombelicale attaccato alla madre. «L’abbiamo tagliato e mio cugino l’ha portata in ospedale». La neonata è stata trasportata all’ospedale più vicino della città di Afrin. Messa in incubatrice ha immediatamente ricevuto le cure e il nutrimento di cui ha bisogno. Al momento le condizioni sono stabili.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»