allarme siccità
giovedì 30 Marzo, 2023
Siccità: i rifugisti in cerca di soluzioni. La presidente Roberta Silva: «Servono più bacini idrici»
di Rosario Fichera
Secondo l'analisi della presidente dell’Associazione Gestori rifugi del Trentino si starebbero attuando degli «interventi strutturali» insieme alla Provincia per far fronte a nuove criticità

«Anche quest’anno la preoccupazione maggiore, senza volere fare allarmismi, è sicuramente quella dell’acqua. Un tema sul quale ci stiamo muovendo, insieme alla Provincia, per trovare delle soluzioni efficaci e strutturali».
Roberta Silva, presidente dell’Associazione Gestori rifugi del Trentino (che fa parte della rete Asat) non ha dubbi: a livello dei suoi associati (e non solo) il tema della penuria d’acqua conseguente alla siccità è considerato tra quelli prioritari. E la prova di questo “sentimento generale” dei rifugisti trentini arriva anche dagli incontri territoriali che l’associazione presieduta da Roberta Silva ha organizzato nel mese di marzo, l’ultimo dei quali si è svolto proprio ieri ser...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»