L'accordo
giovedì 25 Maggio, 2023
Siccità, commissario dimezzato. Tonina: «Difesa l’autonomia»
di Simone Casciano
Conferenza delle regioni passa la linea dei governatori Fugatti-Kompatscher. Sui conferimenti d’acqua serve l’intesa con gli enti locali

Mentre l’Emila Romagna fa ancora la conta dei danni delle devastanti piogge dei giorni scorsi, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è incontrata per discutere la conversione del decreto-legge siccità. Può sembrare paradossale, ma è l’effetto dei cambiamenti climatici che il territorio italiano sta esperendo: lunghi periodi siccitosi a cui fanno da contrasto violente precipitazioni improvvise, in cui in pochi giorni può cadere a terra lo stesso quantitativo di acqua che prima scendeva gradualmente nel corso di settimane o mesi.
Il commissario dimezzato
Al centro del confronto c’erano le prerogative di Nicola Dell’Acqua, il commissario nominato ad hoc. Nello specifico la sua facoltà,...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
L'altra Stava di Claudio Doliana: «Lavoravo al pronto soccorso di Cavalese, capii cos’era successo dall’odore dei feriti che arrivarono»
di Daniele Benfanti
Quarant'anni fa lavorava al triage del nosocomio, oggi ha pubblicato un libro: «Quella miniera e i due bacini di decantazione non dovevano essere lì»
Crisi climatica
Riscaldamento globale, il meteorologo Lombroso: «In estate lo zero termico oltre i 4.500 non è più una rarità»
di Gilberto Bonani
Divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore: «Le Dolomiti? Un luogo di sollievo climatico. Mi impressionano i 38 °C registrati spesso a Levico: ho assistito a malori di cicloturisti»