L'accordo
giovedì 25 Maggio, 2023
Siccità, commissario dimezzato. Tonina: «Difesa l’autonomia»
di Simone Casciano
Conferenza delle regioni passa la linea dei governatori Fugatti-Kompatscher. Sui conferimenti d’acqua serve l’intesa con gli enti locali

Mentre l’Emila Romagna fa ancora la conta dei danni delle devastanti piogge dei giorni scorsi, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è incontrata per discutere la conversione del decreto-legge siccità. Può sembrare paradossale, ma è l’effetto dei cambiamenti climatici che il territorio italiano sta esperendo: lunghi periodi siccitosi a cui fanno da contrasto violente precipitazioni improvvise, in cui in pochi giorni può cadere a terra lo stesso quantitativo di acqua che prima scendeva gradualmente nel corso di settimane o mesi.
Il commissario dimezzato
Al centro del confronto c’erano le prerogative di Nicola Dell’Acqua, il commissario nominato ad hoc. Nello specifico la sua facoltà,...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»