Sanità

giovedì 3 Luglio, 2025

Si blocca il sistema informatico: caos al pronto soccorso, fino a dieci ore di attesa per i pazienti

di

I disagi la scorsa notte (2 lugllio) a partire dalle 23.30. Molti pazienti sono tornati a casa

Una notte da dimenticare al pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Il nuovo sistema informatico, «inaugurato» poco più di un mese fa, è andato in tilt, causando una paralisi al triage. Il tutto durante una serata molto impegnativa: c’erano ben 32 pazienti in attesa, alcune presentavano un quadro clinico grave. Alle 23.30  di mercoledì 2 luglio, il Sio (Sistema informativo ospedaliero) è diventato irraggiungibile, non permettendo ai medici di leggere la lista dei pazienti in attesa e i relativi codici. Il personale medico e infermieristico ne ha dato comunicazione ai pazienti in attesa, alcuni dei quali hanno preferito andarsene. Chi è rimasto ha dovuto fare i conti con un’attesa fino a dieci ore. La situazione si è risolta, parzialmente, solo verso le 3 di giovedì 3 luglio, ma anche nelle ore successive ci sono stati dei rallentamenti, che si sono registrati anche nei pronto soccorso di Rovereto e di Tione, gli altri due dove sono già in funzione i software.

 

Contattata dalla stampa, l’Apss ha diffuso un comunicato al riguardo:  «Dalla scorsa notte – vi si legge – si stanno verificando significativi rallentamenti nell’utilizzo del nuovo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) nei pronto soccorso di Trento, Rovereto e Tione. Il nuovo applicativo, introdotto gradualmente nelle scorse settimane nei diversi pronto soccorso, ha subito un primo importante rallentamento la scorsa notte, per poi riprendere la piena operatività. Ulteriori problematiche di continuità del sistema si stanno verificando anche nella giornata di oggi. Tutto ciò sta provocando alcuni ritardi nella presa in carico dei pazienti dei pronto soccorso, soprattutto codici bianchi e verdi. Le criticità sono legate a problematiche applicative del fornitore del sistema. Ricordiamo che il pronto soccorso utilizza un prodotto di mercato, prodotto che si è rivelato fino ad ora estremamente positivo ma che risente di evidenti problemi di adattamento al contesto di cura dei nostri ospedali. Apss sta mettendo in campo tutte le misure necessarie per risolvere la situazione, contenere le criticità e assicurare la continuità di cura e l’efficienza dei servizi per gli utenti del ps».

 

Il servizio nel numero in edicola domani