Agricoltura
venerdì 30 Dicembre, 2022
Se cambiano le temperature la viticoltura in Trentino diventa hitech
di Marco Ranocchiari
Le mutazioni climatiche (e gli eventi avversi) rendono l’agricoltura sempre più digitale. La Piattaforma integrata cartografica agriviticola (Pica) unisce Cavit, Fondazione Mach e Fbk

La produzione di vino in Trentino è antichissima e oggi riguarda oltre la metà dei suoi terreni coltivabili, con numerose eccellenze. Eppure, con il cambiamento climatico, anche le tradizioni millenarie sono costrette a ripensarsi. Spesso le risposte arrivano dalla scienza e dalle tecnologie digitali, e termini come agricoltura di precisione e smart farming stanno diventando sempre più comuni tra i produttori. Si tratta di un vero e proprio boom: secondo il Politecnico di Milano, a livello nazionale il fatturato dell’agricoltura «digitale» è triplicato in soli due anni, passando da 540 milioni nel 2020 a 1,6 miliardi nel 2021. E il Trentino in questo settore gioca un ruolo di primo piano.
La pre...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
L'altra Stava di Claudio Doliana: «Lavoravo al pronto soccorso di Cavalese, capii cos’era successo dall’odore dei feriti che arrivarono»
di Daniele Benfanti
Quarant'anni fa lavorava al triage del nosocomio, oggi ha pubblicato un libro: «Quella miniera e i due bacini di decantazione non dovevano essere lì»
Crisi climatica
Riscaldamento globale, il meteorologo Lombroso: «In estate lo zero termico oltre i 4.500 non è più una rarità»
di Gilberto Bonani
Divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore: «Le Dolomiti? Un luogo di sollievo climatico. Mi impressionano i 38 °C registrati spesso a Levico: ho assistito a malori di cicloturisti»