ricerca
martedì 5 Novembre, 2024
Scoperta dell’Università di Trento, ossa medioevali ricostruite in 3D: «Era affetto da nanismo»
di Redazione
Il ritrovamento in provincia di Varese. I ricercatori dell'ateneo: «La persona era integrata nella società dell'epoca»

Chi ha detto che il Medioevo è stata un’epoca completamente buia e culturalmente arretrata? Secondo una ricerca archeologica condotta dall’Università di Trento, non mancavano atti di umanità e civiltà. Un gruppo di ricercatori e ricercatrici ha scoperto i resti di una persona affetta da acondroplasia, una forma di nanismo che rientra nel novero delle malattie rare. La ricerca è stata condotta da Omar Larentis, ricercatore al Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, già coordinatore del Centro di ricerca in Osteoarcheologia e Paleopatologia dell’Università dell’Insubria. Si tratta del sesto caso ritrovato in Italia in uno scavo archeologico.
A confermarlo, criteri clinici che prima non erano mai stati utilizzati per diagnosticare questa patologia su un campione umano antico. Interessante anche l’ubicazione delle ossa, all’interno di un cimitero, insieme ai resti di altre persone. Secondo gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Science Direct, questo confuterebbe il pregiudizio per cui gli individui affetti da patologie e malformazioni fossero emarginati dalla società medioevale.
il ricordo
Muore durante il parto a 39 anni, il marito: «Eravamo in montagna, poi il tracollo. L’ho persa in poche ore»
di Leonardo Omezzolli
Parla Mattia, sposato con Zoe Anne Guaiti, la giovane donna deceduta lunedì all'ospedale assieme al bimbo che aveva in grembo: «Era sempre pronta ad aiutare tutti»
Nei quartieri
Elezioni, il voto nelle circoscrizioni: Pd oltre il 50% in Bondone, Campobase primo a Meano. E La lega crolla
di Francesco Terreri
Mappa delle scelte dei quartieri cittadini. Nel centrodestra si rovesciano completamente le posizioni di Fratelli d’Italia, che spesso raddoppia percentuali e consiglieri, e della Lega, che spesso dimezza voti e rappresentanti
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»