il ricordo
martedì 24 Gennaio, 2023
di Redazione
La notizia della scomparsa di Graziella Anesi ha colpito profondamente il mondo del volontariato e del sociale trentino.
Ai tanti messaggi di cordoglio si sono aggiunti anche quello delle Acli e della Provincia di Trento.
Il direttore Luca Oliver, in una nota, dice che «le Acli trentine si stringono attorno ai famigliari e alle persone che hanno conosciuto, apprezzato ed amato Graziella Anesi, instancabile animatrice e promotrice dei diritti delle persone disabili e meno fortunate».
Graziella Anesi con il suo operato ha lasciato un segno profondo in chiunque l’abbia incontrata, spiega Oliver: «La sua è stata una testimonianza di grande impegno e di grande visione sulle tematiche riguardanti la promozione umana e l’abbattimento delle barriere architettoniche e psicologiche che ostacolano la vera emancipazione della persona umana. Grazie alla militanza nella Cooperativa Handicrea e all’impegno manifestato in diversi ambiti della vita sociale, civile e politica, Graziella ha rappresentato una luce ed un esempio per tutti coloro che hanno a cuore i valori della solidarietà e della democrazia. Un esempio che ha contribuito a cambiare definitivamente il nostro modo di guardare ai problemi della disabilità affinché tali questioni rientrino nel quadro più generale della crescita della responsabilità e del livello di civiltà dell’intera comunità trentina».
Anche la Provincia di Trento ha voluto ricordare Graziella Anesi.
È stata l’assessora Stefania Segnana a esprimere il cordoglio della Giunta.
«Il Trentino perde una figura importante nel mondo del volontariato sociale, dell’impegno a favore di tutte le persone e della promozione del loro ruolo all’interno delle nostre comunità – dice l’assessora Segnana in una nota –. Graziella Anesi ha rappresentato un punto di riferimento nel portare avanti le battaglie a difesa della dignità di chi soffre o di chi è portatore di disabilità, oltre ad incarnare, nel senso più alto, quell’essere autenticamente a servizio della collettività per il senso civico, la competenza e la passione che profondeva in tutte le sue innumerevoli attività con determinazione, sincerità e coerenza. Alla famiglia e a tutta la comunità pinetana, che Graziella rappresentava come assessore all’istruzione, pari opportunità, politiche sociali e famiglia in seno alla Giunta Comunale di Baselga di Piné, formulo le più sentite condoglianze».
Il lutto
di Redazione
Nel pomeriggio la chiesa parrocchiale del paese ha accolto una grande folla di persone accorse per celebrare la vita di una donna che ha saputo lasciare un segno importante sulla comunità trentina
Il lutto
di Redazione
Era stracolma la piccola chiesa nella frazione di Viarago dove i familiari e gli amici di Arianna Sittoni si sono riuniti per darle l'addio. Grande la commozione di tutta la comunità. Questa sera allo stadio di Hockey sarà osservato un minuto di silenzio
pergine valsugana
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Mentre gli abitanti della cittadina lamentano il grande movimento di macchine che crescerà con l'apertura del nuovo supermercato, Marina Taffara, consigliera Dem, pensa di incentivare l’afflusso in centro a piedi, riducendo i parcheggi