La svolta
martedì 17 Gennaio, 2023
Scandalo Qatar-Ue: Antonio Panzeri si pente e collabora con i giudici. Firmato l’accordo
di Redazione
Uno sviluppo importante, scrive la Procura belga, che prevede da parte del pentito «un impegno a rendere dichiarazioni sostanziali, rivelatrici, sincere e complete»

Colpo di scena nell’ambito dell’inchiesta del Qatargate. Il principale indagato, l’ex europarlamentare di S&D e fondatore della ong ‘Fight Impuntity’ Antonio Panzeri, si è pentito e ha deciso di collaborare con la giustizia. Quella che doveva essere una semplice udienza per rivedere la custodia cautelare di Panzeri si è rivelata invece una svolta nelle indagini e nella posizione dell’indiziato. All’entrata del Palazzo di Giustizia di Bruxelles il suo avvocato, Laurent Kennes, aveva annunciato la presenza di Panzeri davanti ai giudici, ma non aveva voluto aggiungere altro denunciando una fuga di notizie mai vista sull’inchiesta. In giornata l’annuncio della Procura federale belga dell’assenza del politico italiano e di una sua rinuncia al ricorso per chiedere la scarcerazione. Si trattava evidentemente di un primo passo delle trattative in corso tra il suo legale e i giudici belgi sfociato nell’accordo di pentimento. Uno sviluppo importante, scrive la Procura belga, che prevede da parte del pentito «un impegno a rendere dichiarazioni sostanziali, rivelatrici, sincere e complete circa la partecipazione di terzi e, ove applicabile, la propria partecipazione, in relazione ai reati» contestati. Con la firma dell’accordo Panzeri «si impegna ad informare gli inquirenti e la giustizia sul modus operandi, gli accordi finanziari con terzi, le strutture finanziarie poste in essere, i beneficiari delle strutture poste in essere e i vantaggi offerti, il coinvolgimento di persone conosciute o non ancora conosciute nel caso, compresa l’identità delle persone che ammette di aver corrotto». Insomma, l’ex europarlamentare farà i nomi delle persone convolte nello scandalo e, da quanto si apprende, avrebbe già confessato a verbale di aver consegnato più di 120.000 euro in contanti all’eurodeputato belga Marc Tarabella per il suo aiuto nelle questioni legate al Qatar. La posizione di quest’ultimo, non ancora indagato, potrebbe aggravarsi, vista anche la procedura in corso all’Eurocamera per la revoca dell’immunità parlamentare, assieme a quella dell’eurodeputato italiano Andrea Cozzolino, anche se al momento lo stesso Tarabella nega ogni accusa e si rifiuta di uscire dal gruppo dei Socialisti e democratici, come richiesto dalla presidente Iraxte Garcìa Pérez. Grazie all’accordo di pentimento, Panzeri vedrà ridotta la sua carcerazione, ma anche la multa e la confisca di tutti i benefici patrimoniali acquisiti, attualmente valutati in un milione di euro. È la seconda volta nella storia giudiziaria belga che si applica la cosiddetta legge ‘pentiti’, introdotta nel 2018, con la firma di un memorandum. Tutto questo mentre il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, discuteva di come ripulire l’immagine dell’istituzione europea e rafforzare i controlli contro la corruzione e le interferenze. La Commissione europea ha annunciato una nuova legge per criminalizzare tutte le forme di corruzione con una definizione unificata e sanzioni armonizzate in tutta l’Unione europea. Ma l’Esecutivo Ue spinge anche per la creazione di «un corpo etico congiunto per tutte le istituzioni» e un accordo sull’accordo interistituzionale sul Registro per la trasparenza. Sul fronte esterno, si sta muovendo anche l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell, che «ha sollevato il caso con il Qatar e il Marocco, dicendo chiaramente che serve un’indagine accurata – ha riferito la commissaria Ue agli Affari interni Ylva Johansson – e che non ci può essere impunità sulla corruzione».
Valsugana
Borgo, sbalzate dalla giostra un anno fa: «L’incidente ci ha cambiato la vita»
di Benedetta Centin
Due le ragazze, 18 e 23 anni, volate dalla «Top Spin» il 14 luglio 2024. L'inchiesta ancora in corso. «Per quanto resiliente mia nipote fa i conti con dolori, debolezza e vertigini». La sindaca Ferrai: «Potenziati soccorsi e sorveglianza»
La tragedia
«Lollo era meraviglioso, oggi avrebbe festeggiato i suoi 35 anni con gli amici»
di Benedetta Centin
Roberto Leonardelli, papà di Lorenzo, l'avvocato morto venerdì in moto sul Bus de Vela: «Domani era previsto il compleanno in famiglia». Invece ci sarà l'ultimo saluto a Cadine, sul prato di Cesura che appartiene alla famiglia
Il soccorso
Pale di San Martino, trovato morto l'escursionista tedesco disperso da 4 giorni
di Redazione
L'allarme lanciato ieri dalla famiglia. Il 52enne mercoledì si era incamminato dal Mulaz verso il rifugio Rosetta. Lungo il sentiero è precipito lungo un canale, finendo tra due massi, un centinaio di metri più in basso