La celebrazione
giovedì 26 Dicembre, 2024
«Saper ritornare bambini», l’augurio dell’arcivescovo Lauro alla Messa di Natale
di Redazione
Per monsignor Tisi, «Dio si è manifestato come frammento. Ed essere frammento e non il tutto offre l'opportunità di emozionarsi, come capiti ai più piccoli»

«Ritrovare il gusto del dialogo, del confronto, dell’agire insieme: in fondo, saper ritornare bambini. È l’unica via, per cogliere il senso del Dio bambino». È l’augurio con cui l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi ha concluso la sua omelia in Cattedrale a Trento, nel solenne pontificale del giorno di Natale e all’indomani dell’apertura del Giubileo in San Pietro.
Secondo Tisi, l’atteggiamento del vero «discepolo» davanti al Dio che si fa bambino è «solo l’incanto». Il luogo dove trovare Dio – precisa – è il terreno dell’umano. Il Dio invisibile prende volto in Gesù di Nazaret».
Don Lauro – dopo le due Messe della vigilia sera con i Vigili del Fuoco e a Ville del Monte – riflette sull’uomo come frammento di vita e di tempo per sottolineare come solo in Dio «il frammento acquista senso e importanza», perché in Gesù «Dio stesso si è manifestato nel nostro mondo come frammento: attraverso un uomo singolo, nato in un piccolo villaggio, in un angolo di mondo, in un soffio di tempo».
«Sorprendentemente – nota monsignor Tisi –, l’essere frammento e non il tutto offre la straordinaria opportunità di uscire da sé per incontrare ed emozionarsi, scoprendo la bellezza dell’esistenza degli altri», come capita ai bambini.
“In quest’ora drammatica, in cui non sembrano esserci alternative alle ragioni della forza e della violenza, scoprire che l’uomo è tale nella misura in cui si apre al ricevere e all’accogliere, ci fa percepire – argomenta Tisi –dove si nascondono le radici sinistre da cui prende piede la guerra: nel rifiuto di stare al mondo come apertura, orecchio teso per ascoltare, gioia di udire parole e storie diverse, mondi altri”.
“Ognuno di noi – rammenta don Lauro – ha imparato a parlare grazie alla propria madre e alle persone che hanno interagito con noi nei nostri primi anni di vita. La parola può diventare feconda, costruire percorsi di pace, solo se si interfaccia e si fonde con la parola degli altri”.
La Messa, trasmessa in diretta streaming e TV è stata animata dalla Cappella Musicale del Duomo.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»