Il caso
venerdì 1 Dicembre, 2023
Sanità, la denuncia della Cgil: «Siamo al paradosso, le liste d’attesa bloccano un infermiere dell’elisoccorso»
di Redazione
La denuncia Fp Cgil: a causa dei tempi lunghi per la visita di idoneità il professionista dell’Apss, il professionista è sospeso

Un infermiere dell’elisoccorso di Trento è stato sospeso dal servizio perché a causa delle liste di attesa non è stato in grado di produrre in tempo utile la documentazione richiesta dal medico competente per il rinnovo del giudizio di idoneità.
«Eppure il professionista si era ampiamente attivato per prenotare gli esami prescritti scontrandosi, come tutti i cittadini, nei lunghissimi tempi di attesa che rendono impossibile l’accertamento nei tempi richiesti – hanno detto il segretario di Fp Cgil, Luigi Diaspro, con Marco Cont, funzionario sindacale che segue il settore -. Si tratta di una situazione tanto paradossale quanto inaccettabile che determina due conseguenze immediate: il danno per il lavoratore che non può svolgere il servizio di elisoccorso, addetto in questa fase di attesa al servizio di centrale operativa, ma anche per il servizio stesso, che perde una unità tra le 17 previste, un professionista essenziale per i servizi di emergenza. Non crediamo si tratti di questioni di poco conto». Diaspro ha precisato di «avere sottoposto la questione ai massimi vertici aziendali ma ad oggi non abbiamo avuto riscontro. Sta di fatto che il professionista è stato costretto a prenotarsi una visita privata, con l’incognita dei costi a suo carico, per accorciare i tempi di attesa e poter riprendere al più presto il proprio lavoro».
Il segretario di Fp Cgil ha rimarcato che «vanno trovate soluzioni urgenti perché al di là della questione specifica garantire i tempi necessari per gli accertamenti sanitari di idoneità al servizio sanitario dovrebbe essere un imperativo dell’azienda, in una stagione oggettivamente caratterizzata dalla carenza di personale, che andrebbe per questo supportato e non abbandonato a se stesso. Anche queste sono leve concrete di attrattività del sistema».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto