L'inchiesta
giovedì 8 Agosto, 2024
San Martino di Castrozza, hotel assume personale tramite agenzia del lavoro abusiva: 444 le aziende finite nella rete
di Redazione
Le indagini sono partite dai finanzieri di Rimini e hanno coinvolto diverse realtà

Colpisce anche il Trentino il caso dell’agenzia abusiva scovata dai finanzieri di Rimini. Un hotel di San Martino di Castrozza si è avvalso di lavoratori somministrati da questa realtà sprovvista di regolare autorizzazione rilasciata dal ministero del lavoro. È quanto quanto emerge dalle indagini durate due anni e sulle quali hanno lavorato i finanzieri del comando provinciale di Rimini. L’operazione «Free job».
L’inchiesta ha fatto emergere, dietro un’apparente regolarità formale, un sistema di distacco di manodopera in violazione delle normative in materia di occupazione e mercato del lavoro che ha coinvolto ben 444 lavoratori irregolari, di cui 40 completamente in nero. «È stato accertato che la manodopera, sebbene regolarmente assunta dalle due società somministratrici, veniva successivamente fornita ad altre quattro imprese operanti nel settore turistico-alberghiero, senza la stipula di contratti di appalto, svolgendo, di fatto, le attività di un’agenzia per il lavoro, ma abusivamente – si legge in una nota -. L’attività ispettiva intrapresa ha consentito di constatare elementi positivi di reddito non dichiarati per circa 600mila euro, ritenute non versate per oltre 200mila euro, violazioni all’Iva per oltre 100mila euro ed una base imponibile Irap sottratta a tassazione per circa 600mila euro».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»