«Tweet diffamatorio»
sabato 19 Novembre, 2022
Salvini contro l’eurodeputato: si andrà a processo
di Davide Orsato
L'ex premier belga Verhofstadt aveva attaccato il leader della Lega sul caso Gregoretti

Guy Verhofstadt, già primo ministro del Belgio, ed esponente di spicco di Alde – Reform Europe, la coalizione dei liberali all’Europarlamento, dovrà rispondere di diffamazione nei confronti di Matteo Salvini. E lo farà davanti a un giudice del tribunale di Trento, foro in cui il legale del ministro delle Infrastrutture, Claudia Eccher, ha sporto querela. Ieri, nel corso di un’udienza, è stato rigettata la richiesta di insindacabilità formulata da parte dell’europarlamentare. La diffamazione sarebbe contenuta in un tweet, in cui l’esponente politico Belga si rallegrava per l’avviso di un procedimento (finito con un non luogo a procedere) sul caso Gregoretti (l’ipotesi era addirittura di sequestro di persona). Questo il testo incriminato: «Matteo Salvini è accusato di aver detenuto illegalmente migranti in mare dopo essere stati salvati dalla Gregoretti. Bravo Italia! Giustizia deve essere fatta. Speriamo che avvenga lo stesso anche per la sua massiccia corruzione con tangenti petrolifere russe!». Con Verhofstadt, si era schierata un’ampia maggioranza al parlamento europeo (572 i voti a favore, 108 i contrari), riconoscendogli l’immunità parlamentare. Immunità valida «per le opinioni o dei voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni». Ma, secondo il tribunale di Trento, il tweet non è direttamente a esse riconducibile. L’udienza è stata fissata il 7 luglio 2023, giorno in cui potrebbero essere chiamati a testimoniare alcuni europarlamentari.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»