Salute
venerdì 24 Maggio, 2024
Salute, accordo Provincia-Sindacati sul bonus covid fase 3 per i sanitari
di Redazione
Ne beneficeranno anche i lavoratori non sanitari del settore
«Finalmente, oggi, 24 maggio 2024, presso la sede di Apran, sono stati sottoscritti i due accordi relativi al Bonus covid fase III» scrivono i sindacati Cisl e Uil. I sindacati fanno sapere che «La temporalità di riferimento è compresa fra il 01/01/2021 ed il 31/03/2022. Il premio spetta a chi abbia lavorato in quel periodo almeno trenta giorni».
Il premio per il personale sanitario si articola in 4 fasce, mentre quello non sanitario è suddiviso in modo diverso, per l’amministrativo una tantum secca, indipendentemente dall’orario di lavoro pari ad euro 185 e per il restante organico, non sanitario e tutti i servizi generali (cucina, guardaroba, lavanderia, ausiliari, animatori…), due fasce in base alle ore effettivamente lavorate, fascia 1 fino a 1600 ore, premio pari a 376 euro, fascia 2 oltre le 1600 ore premio pari a 500 euro.
«Il nostro impegno si è concentrato sul riconoscimento dell’attività profusa da tutto il personale, dato che il premio covid fase III, previsto dalla Giunta Provinciale nella legge provinciale n. 10 del 4 agosto 2022, prevedeva la liquidazione del bonus al solo personale Sanitario e socio sanitario escludendo le altre figure professionali, compresi i servizi generali, che effettivamente avevano dato il loro contributo fondamentale alla gestione dell’emergenza Covid – scrivono i sindacati – Ritenendo questa previsione iniziale discriminatoria siamo riusciti, oggi, a sottoscrivere i due diversi accordi che riconoscono un premio una tantum per tutti. Il percorso attivato continua nel rimarcare la necessità, da parte della Giunta Provinciale, di ulteriore
stanziamento delle risorse verso il settore delle APSP – concludono i sindacati – Nella discussione dell’accordo di settore delle stesse e nella richiesta di un tavolo tecnico per le RSA».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto